Post Image
By gynepraio20 Novembre 2013In Personale

Linda, meglio che continui a ballare

Ho questo problema per cui non ricordo neppure un numero di telefono e non so rifare due volte la stessa strada. In compenso, conosco a memoria una quantità immane di canzoni pop, magari ascoltate di sfuggita in un centro commerciale nel 1994. Badate bene, spesso nemmeno mi piacciono: ma non posso fare a meno di registrarle da qualche parte del cervello. Ad esempio, su RTL l’altra mattina c’era Gigi d’Alessio ed io ho constatato che conoscevo perfettamente tutti i pezzi eseguiti, che ho peraltro arricchito di inflessioni dialettali, mimica e coreografie partenopee di mia invenzione, per il diletto di colleghi e passanti.

Questo mio problema torna utilissimo in caso di karaoke, feste, falò, lezioni di aerobica, gite in pullman, citazioni nazionalpopolari per biglietti di compleanno, ninna nanne per bambini affetti da ADD. Il risvolto della medaglia è che spesso non mi concentro sui testi e li ripeto pappagallescamente incurante del loro significato profondo, o assenza di. E’ il caso di “Balla Linda”, successo di Lucio Battisti che ho ascoltato attentamente solo due giorni fa. Come da manuale, ha generato la solita sequenza di reazioni emotive esagerate di cui si è già parlato e che possiamo descrivere come: “No ma tu sei lammerda, povera Linda, ma ti pare che la devi trattare come una mentecatta, che poi chi cazzo ti credi di essere, no ma Linda chiamami che studiamo insieme una canzone di replica del tipo “Strozzati stronzo”. Sarà una hit, vedrai, cerco l’email del fanclub ufficiale, è ora che questa storia finisca”.

Linda parte male: non è un granchè, in quanto non ha nemmeno gli occhi azzurri come quelli di un’altra. Evidentemente nel ’68 non ci si era ancora liberati dal mito stilnovistico dell’occhio azzurro bello bello bello, nonostante nel ’67 ci fosse chi già parlava di occhi grandi color di foglia e di brown eyed girl. Ma questi sono gusti, chi sono io per criticarli…

Comunque, l’altra, è bella sempre, Linda mica tanto. Sarà perché balla come un derviscio: io me la vedo sudata come l’addetta pulizie di una sauna, con il trucco che cola a rivoli e i capelli incollati alla faccia, che vorrebbe tanto fermarsi e farsi offrire un drink, che so, una Gazzosa, una Spuma, una di quelle bibite vintage che andavano tanto negli anni del Boom Economico. Forse vorrebbe scambiare due parole con lui, tipo come va, che hai fatto oggi, tesoro sei stanco ti faccio un massaggio. E invece no. Perché Linda non è nemmeno dolce quindi figuremose se le vogliamo lasciar fare un gesto carino, gratuito, femminile.

Secondo me Linda vorrebbe sedersi al tavolo, asciugarsi la faccia con un fazzolettino di cotone con le iniziali ricamate e chiedergli senti ma non è che ti andrebbe di parlare di noi, che sono mesi rido sempre e ballo come una forsennata. Sì, ok, limoniamo un po’ sotto il portone, ma tu mi piaci, ti trovo carino e vorrei sapere dove stiamo andando, se stiamo insieme, se ogni tanto posso telefonarti dal telefono pubblico che c’è al bar sotto casa. Sarebbe bello fare un giro al parco del Ticino sulla tua Vespa, che dici? Magari mio fratello mi presta la radio e potremmo ascoltare insieme il Cantagiro, ci saranno Caterina Caselli e i DikDik…E invece no. Perchè Linda non parla mai d’amore e non prende tutto quello che vuole.

Linda, in sintesi, non rompe i coglioni, si accontenta. Se lui la cerca, lei risponde e gli dà quel che può. Quel che riesce. Quel pochino che ha, fin dove arriva, ecco. Linda, ma devo spiegarti tutto? Dovresti simulare un po’ di disinteresse, del tipo guarda non so se il prossimo fine settimana vengo a ballare, sono in quei giorni lì, poi forse esco con mio fratello ed i suoi amici praticanti avvocati della Milano da Bere pieni di soldi, sai, andiamo al mare, che il Bernacca alla RAI ha detto che domenica è  bello. E invece no. Perché, in mezzo agli altri limiti, Linda non sa mentire mai, non millanta, non sa tirarsela.

Linda, scusa, ho cambiato idea. Sai cosa ti dico? Sei senza speranze, volevo tanto aiutarti ma lasciamo perdere le idee bellicose dell’inizio. Sei un caso disperato, Linda, meglio che torni a ballare.

svgaplomb
svg
svgeverything is possible in India

8 Comments

  • rideafa.

    Novembre 20, 2013 at 12:49 pm

    pensa, gyne (ti piace gyne è tipo il nomignolo che ho scelto, sembra tipo le gine, cioè non una gina sola, vabè discorsi), a me il nome linda mi piaceva un fracco quando avevo cinque anni e quando venivo costretta da mia sorella a giocare a giochi che io un pò snobbano chè mi vestivo da maschio e allora, cioè a cinque anni, mi pareva quella la mia personale rivoluzione sessuale, ti dicevo quando ero costretta da mia sorella a giocare a giochi tipo mammaefiglie oppure amicheeamici eccetera, io la mia amica e/o mamma e/o figlia immaginaria le chiamavo sempre linda.

    poi ho smesso. proprio per questa canzone che, insomma non ne conoscevo le ragioni profonde, ma provavo un moto di nervosismo.
    mi metteva uggia.

    cominciò così la mia passione per il nome medea; ora non che sia stata nutrita a pane e tragedie di euripide, ma boh mi capitò questo nome tra le mani. anche se in effetti lessi memorie dal sottosuolo a 12 anni.

    si spiegano tante cose.
    però voleva essere un commento ridanciano, eh.

    svgRispondi
  • Valentina

    Novembre 20, 2013 at 4:48 pm

    ma poi giustamente il fato/karma/giustizia divina si abbatté su di lui. voglio dire.. in ogni canzone ce n’è una che lo tradisce, proprio il massimo della simpatia non sarà certo stato. con rispetto parlando.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Novembre 20, 2013 at 4:53 pm

      Valentina, grazie. Adesso ho una discografia intera su cui arrovellarmi. Linda ti vendicherò.

      svgRispondi
  • Aluzza

    Febbraio 21, 2015 at 12:06 pm

    Ecco brava lascia perdere Linda e da’ una mano a quell’altra cornuta e mazziata di Eppur mi son scordato di te, ragazza dalla personalità fragile caduta vittima di uno stronzo affabulatore che senza un briciolo di pudore la fa pure sentire cretina se dà di matto.
    Io proporrei un “SALAME DAI CAPELLI VERDE RAME LO DICI A QUELLA TROIA” inciso sulla portiera.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Febbraio 21, 2015 at 5:34 pm

      E che dire di quella con l’innocenza sulle gote sue, due arance ancora più rosse ma che in verità ERA COUPEROSE

      svgRispondi
  • Carolina_nord

    Marzo 6, 2015 at 7:44 pm

    “ridi sempre, non parli mai d’amore peró non sai mentira mai” Linda, fortemente legata al narratore della canzone Non ha bisogno di affrontare l’argomento “amore” con lui, lo conosce a fondo da comprendere che lui è innamorato di un’altra. Coscente di questo Linda balla, ride sempre non ha bisogno di essere altro che lei con lui. Le è vicino e “non lo abbandona mai”. Battisti canta di Linda con tono malinconico, ma è cosciente anche lui che la sua presenza ormai gli è necessaria, per questo non vuole che lei smetta mai di ballare. La
    Paragonerà sempre al suo grande amore, poichè l’abbandono da parte di quest’ultima l’ha reso grigio come l’atmosfera che canta, ma prende consapevolezza anche di Linda che gli sta accanto con spensieratezza e continua a ballare.

    svgRispondi

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.