Post Image
By gynepraio15 Gennaio 2014In MoviesPersonale

donne milionarie svogliate

Ho recentemente visto due film che si reggono su figure di donne svogliate. “Blue Jasmine”, dove una Cate Blanchett bellissima si dispera per la fine del suo miliardario matrimonio e cerca senza successo di rifarsi una vita sulla West Coast. “Il Capitale Umano”, in cui una Valeria Bruni Tedeschi bravissima cerca di distrarsi da una pigra e ricca vita di provincia acquistando e ristrutturando un teatro -anche qui con esito negativo-.

Vorrei compatirle, vorrei pensare che le loro vite sono prive di senso, che sono improduttive e questo senso di inutilità ha irrimediabilmente avvelenato le loro vite. Che la forzata inattività ha inficiato la loro intelligenza e sono pertanto incapaci di apprendere, darsi da fare, aggredire i problemi alla radice. C’è uno stereotipo secondo il quale se non lavori e non fai nulla di economicamente remunerato, allora sei tendenzialmente condannato ad essere infelice.

Un altro per cui, se all’interno di una famiglia la donna non contribuisce economicamente al ménage pur avendo le capacità e le possibilità materiali per farlo, allora è una mantenuta. Pare che si sia legittimate e non lavorare se si ha un minimo di 3 figli in età prescolare; in caso contrario, la non-lavoratrice va guardata con sospetto. Ma quale sospetto, porco il demonio, quale sospetto???? Io provo solo invidia. E’ terribile sentirsi intimamente chiamate ad una vita pigra e lenta, ed essere condannata a dover correre come un criceto sulla ruota ed essere perennemente in ritardo su tutto, inadempiente, superficiale. “Ma come, questa iperattività non ti fa sentire viva?” “No. Mi fa sentire stanca”.

All’idea di scrivere le mie giornate da capo ogni mattina, inizio a sbavare copiosamente. Perché io non sarei affatto inutile, capite? Prima di tutto, sarei una moglie da sogno: ricevimenti, cena, tè pomeridiani, show di cake design. Io darei finalmente all’economia domestica la dignità di scienza. Ovviamente, sarei una madre presente e attenta, ma non ansiosa né -giammai- ansiogena, visti tutti i libri di pedagogia letti nel tempo libero. Diventerei colta e interessante, perché leggerei, andrei alle matinée teatrali e al cinema. Sarei più carina: andrei dal parrucchiere e dall’estetista con regolarità. Avrei un culo di marmo, perché andrei quotidianamente a nuotare, a yoga, a correre. Darei finalmente sfogo alla mia creatività: mi comprerei una Singer e tirerei fuori certi scamiciati che Jo March levati proprio. Sarei molto buona, perché insegnerei l’italiano agli stranieri e aiuterei mille enti benefici.  Ma soprattutto riuscirei a concentrarmi e scrivere qualche post interessante dotato di senso, invece di raffazzonare quattro stupidaggini in pausa pranzo mangiando una barretta Pesoforma.

C’è qualcuno che nutra fiducia nel mio senso critico? Nessuno? Va bene, due parole sui film le metto comunque.

-Siccome normalmente trovo Virzì assai banalotto, sono stata felice di vedere un film veramente triste, dove si ride poco e comunque al solo fine di non piangere. Ad esempio, per quanto è coglione il personaggio interpretato da Bentivoglio. Non mi piace quasi mai il modo in cui il cinema italiano racconta i teenagers, ma per una volta tanto direi che il ritratto del liceale figlio di papà brianzolo è ben riuscito. Speriamo anche che l’esordiente Matilde Gioli, la prossima volta, interpreti una donna e non un’adolescente visto che ha 24 anni, è brava e soprattutto è una figa imperiale.
-Cate Blanchett è talmente bella e brava -frigida, diciamolo- che risolleva il film ma purtroppo non basta giacché la storia langue e il tema che mi interessava -il rapporto tra sorelle- passa in cavalleria rispetto ai suoi deliri da Xanax. Inoltre, siccome si assiste ad una proposta di matrimonio che va a monte pochi secondi prima che lei si scelga l’anello, comprenderete che preferisco non parlarne, quanto meno per scaramanzia.

svgsul far l'amante
svg
svgPaola Marella chi?????

21 Comments

  • Pinocchio non c'è più

    Gennaio 15, 2014 at 5:27 pm

    Non sono ancora riuscito a vedere “il capitale umano”, almeno, non gratis, è nell’elenco delle cose da fare (appena qualche benefettarore si decide a metterlo in streaming), diciamo che il Virzì che piace a me è quello di “Ovosodo”, anche per ovvie ragioni cittadine, la Blanchette invece mi sta sulle scatole a prescindere, perciò eviterò. Detto questo, da uomo non invidio molto il mestiere di casalinga (come si diceva una volta), senza ipocrisia posso dire che secondo me tra il marito che lavora e la moglie che sta a casa quella che si fa veramente il mazzo è lei, se non altro anche per l’orario di lavoro. (Credo che con questo commento mi giocherò l’allenza del genere maschile. Me ne farò una ragione).

    svgRispondi
  • zeusstamina

    Gennaio 15, 2014 at 5:30 pm

    Speravo in una descrizione più approfondita del film Blue Jasmine… l’ho visto in tedesco e ci ho capito una cippa… eheheh.
    Comunque… in versione maschile… concordo… perché devo correre come uno scemo quando potrei stare a casa?

    svgRispondi
    • gynepraio

      Gennaio 15, 2014 at 5:41 pm

      zeus, se vuoi ti scrivo in privato. ma credimi, nulla che tu non possa vedere a casa in streaming una sera in cui non ha nulla da fare

      svgRispondi
      • zeusstamina

        Gennaio 15, 2014 at 5:42 pm

        Come vuoi… se vuoi perdere 2 minuti e scrivermi in privato una recensione lampo mi fa piacere… se no aspetto che il torrent mi dia una mano 😀 eheheh

        svgRispondi
  • Carrie

    Gennaio 15, 2014 at 5:32 pm

    Ah la meraviglia di una vita serena e lenta, votata alla cultura, al bello e perfino ad aiutare gli altri… Chi non la sogna?!?!
    Applausi gynepraio, che squarci finalmente il velo dell’ipocrisia!!!

    svgRispondi
    • gynepraio

      Gennaio 15, 2014 at 5:40 pm

      raschiamoci le palle insieme, socia.

      svgRispondi
      • Carrie

        Gennaio 16, 2014 at 12:51 am

        …come già facciamo! Ffffff, vit’amara!

        svgRispondi
  • cineclan

    Gennaio 15, 2014 at 5:52 pm

    Ecco,brava!Diciamolo chiaramente!Ad averne la possibilità io sarei una GRANDE mantenuta!Non che lavorare mi faccia schifo,anzi,sono una fissata e mi lamento quando lo faccio poco,ma anche solo l’idea di non dover fare i salti mortali per arrivare a fine mese,beh,quello non mi farebbe schifo!E poi sarei utile comunque alla società!

    svgRispondi
    • gynepraio

      Gennaio 15, 2014 at 6:03 pm

      Questo volevo: la rivolta delle mantenute.

      svgRispondi
      • cineclan

        Gennaio 15, 2014 at 6:06 pm

        Io fino a ora ho mantenuto qualcuno che non lo meritava,quindi,karma,vedi di redimerti ai miei occhi!
        Perché non ci sono solo le mantenute,ma anche i mantenuti,però di loro non si parla mai…chissà perché…

        svgRispondi
        • gynepraio

          Gennaio 15, 2014 at 6:11 pm

          Non ne parla nessuno? Ehi ehi ehi. Dammi tempo.

          svgRispondi
          • cineclan

            Gennaio 15, 2014 at 6:12 pm

            Sono parole confortanti queste tue ultime!*-*

  • rideafa.

    Gennaio 15, 2014 at 6:13 pm

    ùh, gyne.

    io ho trovato il film di allen uno dei suoi più acuti e indovinati degli ultimi tempi.
    ma perchè credo che il registro tragicomico sia nelle sue corde più di qualsiasi altro.

    m’è garbato, insomma. e non solo perché i suoi ultimi erano quasi indecorosi.

    virzì invece lo trovo sincero e lineare.
    non è macchinoso nè psicologico, non ha velleità di questo genere.
    così mi pare.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Gennaio 15, 2014 at 6:15 pm

      Sulle non velleità di Virzì, concordo con te. Ma Woody purtroppo mi ha delusa perchè aveva una storia fighissima per le mani e invece l’ha banalizzata.

      svgRispondi

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.