
io voglio fare il bambino
Mercoledì sono uscita con la triade della genitorialità, la sacra corona unita del ventre rigonfio, la mommy mafia: una mamma consolidata, una neomamma, una gestante avanzata. A completare la climax discendente, ovviamente io, senza bambini né velleità procreative.
La mia posizione sulla maternità è un po’ la stessa che assumo dinanzi al cinema neorealista, alle canzoni di Bugo, alle performance di Marina Abramovic, alla lista Tsipras. Intuisco che c’è un fondo positivo, ma non è alla mia portata. Sento storie paurose che mi portano a sospendere il giudizio sul mestiere di genitore.
Ma non su quello del figlio. Signori, essere bambini nel 2014 è una figata.
Tanto per cominciare, a che età siete andati in gita voi? Io, forse, sono stata portata al Museo della Montagna in prima elementare. È giusto che sappiate che adesso prendono i bambini del nido, cioè sotto i 12 mesi, li mettono su un minivan, li imbragano come la paracadutista di Nuvenia Pocket e li portano a fare quelle cose tipo psicoelettrofisiosteomotricità.
Immaginatevi poi che vostra madre, invece di ammorbarvi con una vellutata di carote fluorescente e senza sale, pratichi l’autosvezzamento e vi dia la possibilità di sbocconcellare liberamente la pasta, la carne, le verdure, le patatine fritte, la caponata, le cozze gratinate che ci sono nel suo piatto. Cioè che vi faccia assaggiare liberamente i gusti e le consistenze di tutti gli alimenti, solo puntando sul fatto che siete curiosi e pronti ad imitare gli adulti. Ma soprattutto, che ve lo faccia fare con le mani. Ripeto: mangiare qualsiasi cosa. Se e solo se ti ispira. Con le mani.
Pare che abbiano inventato dei luoghi ameni chiamati ludoteche. Non una scuola materna come quella in cui andavo io, dove c’erano dei giochi dell’era craxiana e si faceva il sonnellino su brandine da militari. No! La ludoteca è un luogo dove si sta poche ore al giorno, infarcito di giochi educativi di tutti i tipi. Ma soprattutto dove non si portano le scarpe ma ogni bambino iscritto lascia le sue personali pantofoline (o calzini antiscivolo, ognuno ha i suoi gusti). Io mi sto sforzando di pensare ad un luogo più bello di quello in cui ci sono tanti giochi e al cui ingresso ci sono le mie babbucce, e no, non ci riesco proprio. Un luogo in cui i compagni e le compagne hanno nomi magnifici ed evocativi come Zeno, Nina, Orlando, Anita, Gioele, Margherita, Enea, Bianca, Viola, Azzurra. Mica come la mia classe, dove il massimo dell’originalità era una che si chiamava Sue Ellen come quella di Dallas.
I bambini nel 2014, quando nascono, trovano ad aspettarli delle case bellissime. Ci sono culle piene di pizzi e trine, tendoni del circo colorato sotto il quale possono giocare, muri decorati con stickers di conigli (ma anche maiali, scimmie, ranocchi, bradipi, koala, pony, pulcini, varani, farfalle, pavoni) libri pop-up, kit per fare le collane, piccole stoviglie per cucinare vere torte, altro che i frisbee incommestibili cotti sotto la lampadina del dolce forno Harbert. Hanno audiolibri per conciliare il sonno, dove si raccontano fiabe rilassanti con protagonisti rassicuranti, non come il gatto Gobbolino, ascoltando la quale si son cagati addosso tutti i bambini nati nei primi anni ‘80.
Ricapitolando, se sei bambino ti alzi al mattino e vai in ludoteca dove all’ingresso trovi le tue personali babbucce. Giochi a volontà, poi pranzi prelevando con le mani pezzetti di cibo a tuo piacimento dal piatto di mamma. Nel pomeriggio ti mettono sul minibus e vai a far ginnastica. La sera torni a casa, ceni sempre col solito metodo allungamani, quindi ascolti una audiofiaba rilassante e ti addormenti in un tripudio di bestiole che ti osservano dalle pareti.
Io non voglio fare il genitore. Io voglio fare il bambino.
PS Ero così eccitata all’idea di fare la bambina che per placarmi ho dovuto fare una board di Pinterest.
Victor
Aprile 11, 2014 at 2:09 pm
No cara. Se esageri in drammatizzazione perdi in credibilità.
Nei primi ’80 le ludoteche c’erano già (c’erano forse anche le palle dell’Ikea), così come i libri pop-up e persino gli audiolibri.
I bambini (non tutti, beninteso) potevano mangiare con le mani dal piatto genitoriale, al massimo il babbo si incazzava un po’ se il piccoletto voleva pulirsi le mani sui suoi (del babbo) pantaloni di velluto a coste.
gynepraio
Aprile 11, 2014 at 2:26 pm
Se io provavo a prelevare con le dita un pezzetto di parmigiana dal piatto di mio padre, per punizione dovevo ascoltare in loop l’audiolibro di Gobbolino!!! Quanto all’IKEA, la prima ha aperto nel 1989 a Cinisello Balsamo. Ma il reparto Prima Infanzia non c’era. Anche la libreria Billy era disponibile solo in bianco, e allora tanto valeva andare al Mercatone che almeno era dietro casa.
incorporella
Aprile 11, 2014 at 4:03 pm
Io Gobbolino lo ricordo con affetto, anche se preferivo Bastoncello e Nonna Nodo. Sui bambini di oggi, non ho ancora capito se diventeranno degli adulti cagacazzi convinti che il mondo debba adorarli e riverirli e frustratissimi quando la vita li prenderà a schiaffi, o se saranno una meravigliosa generazione di rivoluzionari libertari. Speriamo la seconda!
gynepraio
Aprile 11, 2014 at 4:27 pm
Frustrati forse, ma con delle camerette chellevati
dellemiebrame
Aprile 12, 2014 at 1:22 pm
SE diventeranno degli adulti……..
Carrie
Aprile 13, 2014 at 10:38 am
Gobbolino è un trauma plurigenerazionale, altro che!
In ogni caso, questo bambinocentrismo non sarà eccessivo e deleterio?
gynepraio
Aprile 13, 2014 at 10:52 am
probabilmente sì, ma la fase del nesting rimane una delle forme di progettualità più belle che mi riesca di immaginare. Tutti lì, ad aspettare te. Un sogno.
Carrie
Aprile 13, 2014 at 5:28 pm
Perdona l’ignoranza socia, ma che minchia è il nesting?!
gynepraio
Aprile 13, 2014 at 5:49 pm
È la costruzione del nido, cioè la preparazione dell’ambiente domestico ad accogliere il bambino. L’ho imparato guardando Juno, sai che ho sempre riferimenti culturali altisssssssimi
Carrie
Aprile 13, 2014 at 6:12 pm
Di sicuro, più efficaci dei miei!!! 😀
Idalia
Agosto 7, 2015 at 2:05 am
Great hammer of Thor, that is pollfruewy helpful!
siboney2046
Aprile 14, 2014 at 9:34 pm
I libri pop up, ma parliamone! Io ne ho visto uno da bambina della Bella e la Bestia che faceva anche un po’ cagare ed ero già tutta emozionata! Ora te li fa Philippe Starck, eccheccazzo!!
gynepraio
Aprile 14, 2014 at 9:59 pm
Ti dico che mia madre mi ha scritto una lunga e accorata email in cui mi prega di non lagnarmi della mia infanzia e di non farla figurare come il mostro di Lochness solo perché non ma MAI comprato un libro pop-up
Pingback: gynepraio | Rivoglio i gaia junior mondadori
Pingback: Rivoglio i gaia junior mondadori - Gynepraio