Post Image
By gynepraio3 Febbraio 2015In MoviesPersonale

Still Alice, still Valeria

Pensare ai possibili scenari della mia morte, nuova frontiera dell’autolesionismo. Grande classico, Charlie di Lost che, mentre il livello dell’acqua si alza progressivamente in un ambiente sigillato, apprende che i suoi amici cadranno vittime di un grave complotto, ma non può dirglielo perché, appunto, sta annegando. still alice

Segue a ruota l’incubo di svegliarmi nel cuore della notte mentre dei malviventi stanno girando per casa. Oltretutto, mica muoio battendomi contro i ladri che vogliono sottrarre le mie candele Ikea da 1,99€ e i miei stracci di Zara presi in saldo, bensì di crepacuore, attanagliata dall’idea della mia proprietà privata calpestata da sconosciuti (ciao Verga! ciao Mazzarò!).

Ma di tutte le paure, la più grande è avere una malattia mentale. Come molte altre splendide ventenni mie coetanee, dedico circa un’ora della mia giornata a bistrattare il mio povero corpo perchè brutto/ grasso/ pallido/ flaccido/ malfunzionante/ peloso, mentre considero la mente come un cane da guardia, un vigile urbano, una bidella, una portinaia. Una che sta lì, fa il suo dovere, senza infamia e senza lode, spesso sottopagata. In pratica, do per scontato il privilegio di essere me stessa. Quello che ti viene meno quando arriva una malattia mentale, che ti infligge giorno dopo giorno delle piccole umiliazioni, dei microtraumi -non ricordarsi una parola, non riuscire a legarsi le scarpe, non trovare il bagno-. E i traumi non sono constatazioni amichevoli, sono dolori. Credo che il malato mentale, nei suoi momenti di lucidità, provi nostalgia per il vecchio sé.

Sarà che, pur essendo bella come un angelo di Victoria’s Secret, ho erroneamente investito più energie nel mio sviluppo intellettuale che a scolpirmi il culo. Sarà che le leggi di Mendel giocano contro di me: entrambe le mie nonne -una è questa qui– hanno l’Alzheimer. Sarà che sono così piena di me che alla sola idea di non poter più sbandierare questo ego grosso come un dolmen mi vengono i brividi, ma quando è uscito “Still Alice” mi sono fiondata a vederlo.

still alice

Still Alice, di Glatzer e Westmoreland, è la storia di una moglie, madre e docente universitaria di linguistica che si ammala di una forma precoce di Alzheimer. Il morbo aggredisce la funzione espressiva, cioè proprio la sua area di eccellenza accademica. Prima di arrendersi alla malattia, Alice combatte contro i suoi demoni per mantenere una parvenza di normalità: lavorare, comunicare, cucinare, fare sport, persino tenere conferenze, attaccandosi alla vecchia sé con la disciplina dei perfezionisti. Fa continuamente dei frustranti esercizi mnemonici, studia degli escamotage per non bloccarsi sullo stesso paragrafo. Alla fine, privata della sua intelligenza e della sua identità, si rassegna ad accogliere la protezione dei suoi famigliari, e ad accettare l’amore che le danno solo per il fatto che è stata una grande moglie e mamma.

Si piange, si soffre, si pensa, quindi per me è già un sì. Ma se non riuscite a fare a meno di un giudizio rotondo e completo, ecco a voi. Kate Bosworth è insopportabile come di consueto (aiutata in questo anche dal ruolo di figlia-maggiore-palo-in-culo che sospetto le sua stato cucito addosso). Kristen Steward ricorda tantissimo la sé stessa di 7 anni fa, la Tracy di Into The Wild (cioè l’unica parte veramente bella che le abbiano mai affidato).

still alice

Con l’obiettivo di evidenziare la straordinaria donna che era Alice prima della malattia, alcune scene prendono una deriva manierista: tavole perfettamente apparecchiate, un garbo nel parlare che a casa mia non s’è mai visto, un amore coniugale tenero e zuccheroso. Alla produzione è scappata la mano con il product placement (c’era un device Apple in ogni scena) ma se serve a tirare su soldi per delle buone produzioni, io continuo a pensare che non sia così grave.

Julianne Moore è bravissima e luminosa, calda e fredda insieme: nel film peraltro si veste da professoressa come me, quindi l’immedesimazione ha raggiunto vette da metodo Stanislavskij. Per farci capire che lei è un essere superiore, ci mostra come andrebbero portati i Sorel Boots: per passeggiare all’alba, su una ventosa spiaggia del New England, durante la bassa marea per non impataccarsi nel fango atlantico. Fashion bloggers, guardare e imparare, grazie.

still alice

 

 

svgI miei straordinari luoghi comuni sull'Italia
svg
svginstamonth gennaio 2015

6 Comments

  • siboney2046

    Febbraio 3, 2015 at 1:25 pm

    Essendo la mia stessa terribile modalità di morte ho la medesima curiosità di vederlo. Tanto più che sono certa che Julianne Moore è, come al solito, eccezionale!

    svgRispondi
  • la funambola

    Febbraio 3, 2015 at 7:46 pm

    avevo visto il trailer qualche settimana fa e mi era sembrato ben fatto ( a parte il fatto che non sopporto kristen stewart a pelle, ma mi sembra sia una cosa abbastanza comune 🙂 )
    Anche la mente fa parte del corpo, forse inconsciamente prendersi cura della parte estetica di noi è il nostro modo di ”custodire” la mente in un luogo decente!?

    svgRispondi
    • gynepraio

      Febbraio 4, 2015 at 6:25 am

      E’ assolutamente vero, ed infatti io penso che mantenere un corpo “decente” sia un modo per preservare anche il rispetto di sé e l’autostima. Senza le quali anche l’intelligenza più vivace serve a poco…

      svgRispondi
  • Giulia Calli

    Marzo 25, 2015 at 8:44 am

    Che io sappia non ho precedenti di Alzheimer in famiglia però la Julianne/Alice m`ha fatto venire una strizza che ogni tanto sono convinta di sentire già le prime avvisaglie delle fallacie della mia mente. Il film mi è piaciuto comunque, anche se un’amica che studia neuroscienze e lavora con malati di Alzheimer m’ha detto che è una cacata.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Marzo 25, 2015 at 11:22 am

      Sono sicura che ci siano tantissime pecche di natura scientifica nel film -come temo in gran parte dei film e telefilm d’argomento sanitario/medicale-, e in quanto non-addetta ai lavori dubito di rendermene conto. Anche se un paio di dubbi me li sono posti anche io: ad esempio, il decorso della malattia nel caso di una mente molto brillante come quella di Alice è davvero diverso rispetto a quello di una mente “normodotata”? Davvero la forza di volontà e la disciplina possono fare qualcosa contro la malattia? Speriamo di non scoprirlo mai.

      svgRispondi
      • Giulia Calli - www.trentanniequalcosa.com

        Marzo 25, 2015 at 7:12 pm

        Oh io mica mi sparo stagioni dietro l’altra di Grey’s Anatomy per sapere se stanno praticando bene una craniotomia, quindi posso soprassedere anche agli errori medici di Still Alice.
        Speriamo che le tue rimangano solo domande però sì che mi è rimasto il magone alla fine del film e una sensazione di non-poter-tornare-indietro che m’ha rovinato la domenica pomeriggio. Non so se il decorso della malattia sia diverso a seconda del quoziente intellettuale, però è probabile che come per molti altri problemi mentali e non, la volontà e la disciplina – oltre che a un buon follow up medico – possano fare la differenza.

        svgRispondi

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

archivio