Discovery channel aprile 2017
DISCOVERY CHANNEL APRILE 2017: borse glitter room
Premessa: ho un fracco di borse, alcune delle quali anche di lusso perché fino a un po’ di tempo fa mio padre mi regalava cose belle. Poi me ne sono andata di casa, mi sono fidanzata, ho fatto un figlio e ciao, non me ne ha regalate quasi più. Le mie borse, a parte alcune eccezioni chiaramente acquistate per la sera, sono tendenzialmente grandi e idonee a ospitare l’occorrente per la giornata fuori casa (2 occhiali, portafogli, portamonete, chiavi di casa e della macchina, burro cacao: sì, viaggio molto leggera, lo ammetto). Un po’ di tempo fa -overstimolata dalla visione di ragazze bellissime armate di borsine Lazzari e Frenzlauer che no, non comprerò- ho desiderato intensamente di acquistare delle borse piccole, ma mi sono detta di essere paziente, di attendere, che sarebbe arrivato il momento. E’ per puro caso che mi sono imbattuta nell’e-store Glitterroom che, mi dicono, appartenere alla blogger di Sweetasacandy. Ho comprato 3 borse adorabili che sto amando con tutto il cuore: in pelle, made in Italy, di buona fattura e a un prezzo a mio parere onestissimo. Le cose sopra citate ci stanno bene, in particolare in quella color ghiaccio che però è delicata quindi la sto maneggiando con cautela.

Le tratto come figlie vergini
Prezzo: 49 euro quella blu e verde, 74 euro quella ghiaccio
DISCOVERY CHANNEL APRILE 2017: libri per bambini personalizzati
Io cerco di non viziare eccessivamente Elia comprandogli mille oggetti. Mi sono ampiamente sfogata quando gli ho allestito la stanza e ci do dentro tre o quattro volte l’anno con i vestiti. Se si esclude il dudù in pura lana lavorata da abili artigiane austriache di scuola steineriana che doveva servire a farlo sentire più sereno durante i riposini pomeridiani per allungarne la durata dai canonici 25 minuti alle 2 ore che auspicavo (spoiler: non è servito) non gli ho neanche mai comprato un giocattolo. Tutto ciò che abbiamo, come la zebra primi passi, il carro attrezzi cavalcabile che parla inglese, le scatole impilabili, il percorso a palline, il cilindro fallico su cui infilare gli anelli, il cagnetto trainabile, la palla sensoriale, il camion della monezza che fa rumore, ce li hanno regalati. Di mio, ho creato solo un cesto dei tesori montessoriano e gli ho comprato i libri personalizzati. Ne hanno parlato in molti verso Natale e io adesso ho deciso di acquistarli entrambi. Lostmyname è un libro il cui protagonista va alla ricerca delle lettere che compongono il suo nome, mentre Bubuk è un’avventura a lieto fine con la possibilità di battezzare altri personaggi con il nome di altri bambini. Un consiglio: se vostro figlio ha un nome breve come il mio e gli volete regalare un Lostmyname, aggiungete il cognome altrimenti la storia è brevissima e il libro sottile come un volantino delle offerte Esselunga. Mi sono immaginata mio figlio che ci resta di merda se incontra un Massimiliano che ha molte più lettere e avventure di lui, e alla sola idea mi sono sentita una merda.
In entrambi i casi, le illustrazioni sono molto carine e secondo me è un bellissimo regalo di compleanno: unica pecca, se posso essere überpignola, è l’assenza di copertina rigida.

Piloti, dinosauri e medici
Prezzo: circa 27 euro Lostmyname e 24 euro Bubuk, con possibilità di aggiungere confezioni regalo e dediche
DISCOVERY CHANNEL APRILE 2017: pasta di legumi
Ne avete già sentito parlare, tutti la amate e la conoscete sicuramente. Io però l’ho provata da poco e da non vegetariana. La scelta fa parte di un piccolo percorso di riduzione del consumo di carne che sto facendo recentemente e che mi ha portata a provare un po’ di ristoranti/bistrot alternativi e assaggiare cibi che prima non conoscevo o mangiavo sporadicamente.

Bella e buona
La pasta di legumi che ho testato è stata scelta perché ho lavorato 5 anni per l’azienda che la vende e conosco l’attenzione dedicata alla scelta dei prodotti in private label. Diciamo subito che è buonissima, soprattutto se amate i legumi e la quinoa: infatti questa pasta ne contiene un 15% (quinoa che, immodestamente, consumavo da quando ancora Djokovic non aveva dichiarato di essere diventato un campione mangiandone a kg). Non ha meno kcal della pasta normale, ma ha grosso modo il doppio delle proteine. Io l’ho cucinata con un condimento a base di lenticchie&carote e l’ho decorata con l’ingrediente che secondo me si meriterebbe un Discovery Channel dedicato ogni settimana ovvero la cipolla essiccata Ikea. Io sconsiglio di abbinare la pasta di legumi al pomodoro, che secondo me sta male pure sulla pasta integrale, ma di scegliere sempre sughi in bianco. Per dire, con i funghi secondo me starebbe bene.
Prezzo: 2,99 euro per 250 g, in un negozio bio specializzato
NB Il Discovery Channel Aprile 2017 non include prodotti offerti o sponsorizzati ma solo pagati con il sudore della mia fronte
Cinzia
Aprile 24, 2017 at 2:41 pm
Ecco, la cipolla essiccata Ikea non l’avevo mai provata sebbene io ci vada tanto spesso, mi hai incuriosita. Consigli per l’uso oltre la pasta?
gynepraio
Aprile 24, 2017 at 4:29 pm
Insalate, carne alla griglia, hamburger, club sandwich. Datemi una cipolla Ikea e e vi solleverò il mondo
gynepraio
Aprile 28, 2017 at 10:52 am
Avevo dimenticato: frittate veloci (cipolla essiccata + erbe di Provenza = top)
Cinzietta
Aprile 28, 2017 at 2:02 pm
Io segno tutto!
Mavie
Aprile 25, 2017 at 2:55 pm
Le tue borsine sono tutte adorabili, finirò per desiderare un libro personalizzato per me stessa e quella pasta adorabile io la mangio anche con dell’avocado, semi di zucca e mirtilli rossi disidratati ❤️
Cinzietta
Aprile 25, 2017 at 2:58 pm
Stavo pensando la stessa cosa, Mavie. Il libro lo voglio pure per me!
gynepraio
Aprile 28, 2017 at 10:51 am
A breve mi sfogo con le ricette di pasta di legumi, Alice di http://www.operazionefrittomisto.it mi ha dato una soffiata su dove comprarla a prezzi onesti. Vi saprò dire.