
Consigli di lettura estate 2017
Ad alcune persone interessava una shortlist di letture per le vacanze. Approfittando del nuovo e scintillante Anobii (SPOILER: fa schifo come prima, si blocca ogni tre nanosecondi ed è intuitivo come il sito di Poste italiane) sono andata a prelevare alcuni titoli recenti o meno che mi sento di raccomandare.

Rotellina rotellante da 45 minuti
Le premesse sono le solite: scelgo libri solo in base ai consigli di 4 persone, non mi informo molto, non amo i libri lunghi ed escludo -probabilmente in modo pregiudizioso- moltissimi generi tra cui sci-fi, fantasy, noir, graphic novel, romanzi storici. Se incappo in bei romanzi è solo perché ho a mia volta bravi consiglieri (tre su tutti: Michele, Bea, Francesca) e, avendo poco tempo per leggere, sono costretta a scegliere attentamente. Il mio unico pregio, se posso tirarmela in questo weekend ricco di sonno e sudore, è che leggo con attenzione e, anche quando il libro non mi abbia follemente entusiasmata, riesco a trovare per me e per il prossimo 2 o 3 ragioni valide per leggerlo comunque. A questo proposito, sono circa 6 mesi che ho nelle bozze un post sulla bulimia culturale, chissà che durante le ferie non riesca a concluderlo e riordinare i miei pensieri.
Quindi, ecco una lista divisa per aree con 2 parole -ma proprio 2- sul perché vi potrebbe piacere.
Consigli di lettura estate 2017: Romanzi per rivalutare le penne femminili
“Le ragazze” di Emma Cline (adolescenti problematiche nella California del 1969)
“Il primo uomo cattivo” di Miranda July (maternità e omosessualità, dalla regista di “You, me and everyone we know”)
“Piccola dea” di Rufi Thorpe (amicizia femminile e riscatto sociale)
“Della bellezza” di Zadie Smith (famiglie, femminismo e integrazione razziale)
“Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy (amore e femminismo nell’India delle caste)
Consigli di lettura estate 2017: Romanzi utili per fare conversazione nei salotti bene
“Ogni cosa è illuminata” di Jonathan Safran Foer (memoria e riscoperta delle origini famigliari)
“Libertà” di Jonathan Franzen (un’analisi lucida del matrimonio e della famiglia borghese occidentale)
“La scopa del sistema” di David Foster Wallace (il romanzo giusto per approcciare DFW se non l’avete mai fatto)
“L’opera struggente di un formidabile genio” di Dave Eggers (romanzo di formazione di due fratelli sfortunati)
“Middlesex” di Jeffrey Eugenides (saga famigliare, romanzo di formazione e scoperta sessuale)
“Qualcuno con cui correre” di David Grossman (amicizia, amore e fratellanza a Gerusalemme, cioè tutte le cose che io amo)
“Le opinioni di un clown” di Heinrich Böll (il mio romanzo del cuore, recensito qui)
Consigli di lettura estate 2017: Romanzi italiani
“La vita felice” di Elena Varvello (c’è dentro tutta la malinconia del mondo, inclusa la mia)
“L’amica geniale” di Elena Ferrante, tutta la quadrilogia (perché tra un po’ esce la serie! Recensito da me qui)
Consigli di lettura estate 2017: Non romanzi
“Cara Ijeawele” di Chimamanda Ngozi Adichie (prontuario di femminismo per allevare una figlia femmina, recensito da me qui)
“Se niente importa” di Jonathan Safran Foer (riflessioni sulla necessità/opportunità di diventare vegetariani)
“Le vostre zone erronee” di Wayne W. Dyer (prontuario per liberarsi dei propri limiti autoimposti, recensito da me qui)
Consigli di lettura estate 2017: Cosa mi porterò in vacanza io
“L’ibisco Viola” di Chimamanda Ngozi Adichie, perché della Nigeria non so niente e ho la sensazione che ne sentiremo parlare molto
“Le otto montagne” di Paolo Cognetti, perché ha vinto lo Strega e perché vado in montagna
“I love dick” di Chris Kraus, perché ne parlano tutti e chi sono io per esimermi
“Swing Time” di Zadie Smith perché me l’ha regalato Michele
Consigli di lettura estate 2017: precisazioni
- Non ci sono link Amazon perché non sono ancora andata a leggermi il funzionamento del programma Affiliate.
- Se vi sgamo a scaricare libri illegalmente vi punirò infarcendo le mie Stories di lamentosi monologhi
- Quando un libro mi piace, di solito ne parlo su Instagram: quindi, se in questa lista sopra non vi ispira niente ma nonostante ciò non avete perso la fiducia in me, andate sul mio profilo e ne troverete altri. Se poi mi fate arrivare a 5000 followers, grazie molte, ciao
- Se volete un libro fatto di libri, leggete questo
Monica
Agosto 1, 2017 at 8:11 am
Ho trascritto sull’agenda alcuni dei libri che hai riportato qui quando li avevi recensiti, sono andata in libreria sabato scorso armata di lista e ne sono uscita con due cosine appena uscite, non ho resistito! E la mia lista sì allungherà ancora con questi tuoi consigli, fortuna che l’estate (e l’autunno, e l’inverno….) è ancora lunga
gynepraio
Agosto 2, 2017 at 11:55 am
Brava, questo è lo shopping compulsivo che approvo!
Paola
Agosto 1, 2017 at 10:35 am
Libertà e le otto montagne sono pronti per essere scaricati. Anche se io amo i libroni di minimo 400/500 pagine e a tal proposito quando, come, dove esce la serie tv della Ferrante? Io sono stata una che si è bevuta i 4 libri in un agosto per cui la serie sarà molto ben accetta
gynepraio
Agosto 2, 2017 at 11:55 am
Ecco le anticipazioni sulla serie di Elena Ferrante. Di più non si sa
http://www.grazia.it/stile-di-vita/cinema-e-tv/amica-geniale-serie-tv
Federica
Agosto 1, 2017 at 12:46 pm
Ci pensavo giusto in questi giorni e speravo che avresti fatto un post del genere! Solo che adesso la mia “Lista Libri” di Amazon è ancora più lunga e io ho solo 10 giorni di ferie… Anch’io mi faccio consigliare dalla mitica Tegamini e ho il rullino foto del telefono pieno di screenshots dei suoi snap.
gynepraio
Agosto 2, 2017 at 11:54 am
In 10 giorni puoi fare miracoli, vedrai!
giulia
Agosto 1, 2017 at 3:22 pm
ti adoro, li ho letti quasi tutti e quelli che non ho letto sono sulla mia wishlist!(Sto leggendo il nuovo di Zadie Smith ed è carino e scritto molto bene come sempre, bravo Michele)
ps mi fido piu di te che di tegamini perché lei legge davvero troppo, non le sto dietro e le piace troppa roba
gynepraio
Agosto 2, 2017 at 11:03 am
Zadie Smith mi aveva fatto volare alto con “On beauty” per cui mi aspetto GRANDI COSE
Marisa
Agosto 1, 2017 at 10:46 pm
Hans Herzog Barney e scoprire che non sono sola ad amarli. Meraviglia. Quelli che non ho ancora letto segnati tutti
gynepraio
Agosto 2, 2017 at 11:02 am
Poi dimmi se ti sono piaciuti!
Cinzia
Agosto 2, 2017 at 9:07 pm
Punto 1: perche’ sei su Anobii e non su Goodreads? Tia vrei aggiunta volentieri 🙁
Punto 2: con Opinioni di un clown per me hai guadagnato mille punti, anche io lo amo.
Punto 3: Middlesex consigliatissimo.
gynepraio
Agosto 8, 2017 at 9:58 am
Mi conforti. Ho un account su Goodreads ma non lo apro dal 2014, credo.
Cinzia
Agosto 8, 2017 at 3:09 pm
Se lo riapri avvisa che ti aggiungo.
Eleonora
Agosto 3, 2017 at 8:12 pm
Le Otto Montagne è particolare ma secondo me il suo apprezzamento dipende da una cosa: ami la montagna in modo viscerale?
Io mi dedicherò con impegno alla lettura di Infinite Jest che langue verso pagina 500… Il resto però è segnato. E corro ad aggiungerti su anobii!
gynepraio
Agosto 8, 2017 at 9:58 am
Non la amo visceralmente. La amo abbastanza, dai!