Post Image
By gynepraio28 Gennaio 2019In Beauty

Recensioni beauty Hippy

RECENSIONI BEAUTY HIPPY: FACE ROLLER

Il face roller è questo strumentino costituito da due elementi rotanti, uno più grande e uno più piccolo, che si passano sul viso per effettuare un massaggio. I motivi per usare un face roller sono fondamentalmente due: uno figlio del buon senso e uno figlio della superstizione. Quello del buon senso me lo gioco subito: siccome ci mettiamo quasi sempre i trattamenti viso in modo frettoloso e parziale, l’utilizzo di un roller per massaggiare il volto non può che fare bene a livello circolatorio e stimolare la penetrazione del prodotto utilizzato. Non bene come un massaggio professionale, non bene come tre giorni di ferie col telefono aziendale spento, ma bene. Quindi, l’uso che ne sto facendo io è quello di usarlo solo la sera in accoppiata ad un olio per massaggiare il volto. Non lo uso di mattino, sia perché non ho tempo sia perché l’effetto positivo del massaggio mi arrossa un po’ la faccia e non mi pare il caso: chi lo fa, suggerisce anche di tenerlo in frigo durante la notte affinché sia freddo e l’effetto positivo sulla microcircolazione sia ancora più evidente (giacché io fatico a mettermi in frigo anche la schiscetta dell’indomani, direi che non è ancora arrivato il momento di cogliere questo suggerimento che, va detto, ha un suo senso).

RECENSIONI BEAUTY GENNARIELLE 2019

Io lo abbino al Midnight Recovery Concentrate di Kiehl’s di cui ho un flacone enorme in casa che mi è stato regalato: ammetto che come prodotto non mi piace più granché ma che, essendo un olio, il suo dovere nutriente lo fa. Una degli altri risvolti positivi del prodotto è quello di distendere i muscoli del volto che tendiamo a corrugare (dall’esterno verso l’interno) mentre il massaggio punta a distenderli (dall’interno verso l’esterno): insomma, io trovo la sensazione del roller piuttosto riposante.

La motivazione figlia della superstizione è che le pietre di cui sono costituiti gli elementi rotanti abbia un effetto benefico: la giada tiene lontane le rogne, il quarzo porta amore e gioia. Io sono scettica e non credo nella colorpietrogemmoterapia ma solo nell’armocromia quindi l’ho scelto perché è rosa e sta bene nel mio bagno.

Questo è il tutorial che mi è sembrato meno insopportabile e più breve degli altri che ho visto: la youtuber usa un roller in giada verde, ma l’effetto è lo stesso a meno che non crediate nel magic power of stones and crystals.

Costo: meno di 15 € su Amazon

RECENSIONI BEAUTY hippy: BURRO CORPO CANAPAYO

Negli ultimi anni hanno inaugurato un gran numero di negozi che vendono prodotti a base di canapa e in generale c’è stato un ritorno di interesse nei confronti di questa pianta da cui si ricavano olio, farina, fibre tessili. Credo che in Piemonte il fenomeno sia particolarmente sentito, in quanto pare fosse una regione di coltivazione intensiva (ad esempio io sono originaria di un’area chiamata Canavese che si chiamava Canapese).

Insomma, un amico ha aperto un negozio chiamato Canapayo e mi ha omaggiato un flacone di burro per il corpo a base di karité e olio di canapa, prodotto in Italia. Non sono una fanatica di INCI né dei prodotti green, ma mi pare una formula piuttosto pulita (il che spiega anche la confezione opaca con tappo ermetico, penso che sia molto fotosensibile e ossidabile). Rispetto ad altri prodotti corpo dalla consistenza “burro”, l’ho trovato assai grasso il che è un plus per la stagione estiva, quando si ha meno voglia di mettersi addosso prodotti corposi. Poco profumato, ha lo stesso colore della fibra di canapa: tortora con una leggera componente verde che non siamo abituati a ritrovare nei cosmetici convenzionali e che, personalmente, mi comunica una certa naturalità. Idem la profumazione che è lievissima.

Per l’acquisto di questo burro corpo, se ve la sentite calda e soprattutto hippy, c’è uno sconto di 5 euro (cioè del 25%!) con l’originalissimo codice GYNEPRAIO.

RECENSIONI BEAUTY GENNARIELLE 2019

Trovo interessante il ritorno alla coltivazione e allo sfruttamento della canapa visto che vanta una lunghissima serie di pro di natura ecologica. La canapa si usa per la produzione di abbigliamento: è super resistente, ricorda molto il lino e, per renderla più morbida, può essere mixata con altre fibre. Ho scoperto ad esempio che il brand Patagonia, da sempre attento alle tematiche ambientali, propone dei capi da escursionismo in canapa.

Tra i prodotti più appetibili a base di fibra di canapa ci sono le borse e le scarpe, visto che è traspirante e molto resistente. Ad esempio, io vedrei benissimo delle espadrillas o delle Superga in canapa: chissà, magari lasciano respirare il piede e non bisogna chiamare la disinfestazione a fine giornata! Il limite al momento è costituito dal prezzo -la lavorazione della fibra è costosa- ma secondo me è ragionevole aspettarsi che negli anni il costo di produzione si riduca e diventi più accessibile.

Costo: 19,90 euro per 200 ml,

RECENSIONI BEAUTY hippy 2019: ILLUMINANTE

Per continuare con i miei buoni propositi di fine 2018, cioè non incaponirmi per risolvere problemi contro i quali c’è poco da fare, ho smesso di usare un correttore costoso (il Touche eclat di YSL, già recensito qui) in favore di una sua versione più economica (che avevo già recensito qui) . Abbiamo capito che alla questione non si ovvia, quindi meglio indirizzare gli sforzi verso altri lidi: la luminosità, ad esempio.

Quindi, oltre al lavoretto serale col face roller che ho descritto sopra, al mattino ho iniziato a usare un illuminante. Sto finendo dei residui dell’High Beam di Benefit ma nel frattempo ho iniziato a usare anche il Soft Glowing Highlighter di Lavera. Li alterno in base all’umore:

  • Mi sento una inflessibile regina delle nevi scandinava —> High Beam che è rosa freddissimo
  • Mi sento un’accogliente mater familias mediterranea  —> Soft Glowing di Lavera che è dorato caldissimo

Il Soft Glowing è una polvere che si applica direttamente con le dita (o col pennello, se avete il pollice opponibile): io di solito lo metto sotto le sopracciglia e poi do anche una passata random sugli zigomi. Come il resto della linea Lavera, è costituito solo da ingredienti naturali ed è oftalmologicamente testato. Il risultato è very shimmering quindi ne basta davvero poco.

recensioni beauty gennarielle 2019

Un’altra differenza importante: mentre metto il Soft Glowing ripeto a me stessa abbi cura di splendere mentre invece applico l’High Beam mi dico abbi cura di spendere visto che costa 28 euro contro i 4 di Lavera. Insomma, se sul biglietto da visita non c’avete scritto né Onassis né Rockefeller io darei una chance a Lavera

Costo: 3,99 per una pastiglia da 4 g

svgPosta del Cuore Gennaio 2019
svg
svgDiscovery channel gennaio 2019

6 Comments

  • RobertaG

    Gennaio 28, 2019 at 3:31 pm

    Domanda da super ignorante in cosmesi: l’illuminante ha un po’ la stessa funzione del blush?
    Grazie per il tempo che dedichi al blog: sei sempre utilissima!

    svgRispondi
    • gynepraio

      Gennaio 31, 2019 at 10:09 am

      In realtà non è pigmentato, a differenza del blush che ha una colorazione vera e propria. L’illuminante ha la funzione di rendere più riflettenti alcune zone del volto, o quelle solitamente in ombra topo sotto le sopracciglia oppure quelle già di per sé convesse come gli zigomi, dando eventualmente un’impressione di tridimensionalità. In generale dà un aspetto più salubre al viso!

      svgRispondi
  • Elena

    Gennaio 28, 2019 at 7:32 pm

    Ciao Valeria, io il jade roller (verde) l ho preso,sempre su amazon e credo usato 10 volte in tutto, e sono sempre costante nella beauty routine. Non mi ha conquistata e penso che per vedere i risultati sia necessaria innanzitutto la voglia di usarlo e. Ma la domanda è… Tu quanto tempo dedichi al massaggio?

    svgRispondi
    • gynepraio

      Gennaio 31, 2019 at 10:07 am

      Non più di 2 minuti e, sinceramente, lo faccio più vigoroso rispetto alla signorina del tutorial che ho linkato. Non lo riesco a fare tutte le sere, ma diciamo una sì e una no. Grandi risultati estetici non ne ho visti però ad esempio nella zona perioculare (specialmente sulle sopracciglia che io tendo a corrugare molto) lo trovo riposante.

      svgRispondi
  • Stefania

    Gennaio 30, 2019 at 10:27 am

    Anche nella mia città hanno aperto diversi negozi che vendono cose fatte con la canapa, ma non sono ancora andata a dare un’occhiata. Il burro per il corpo mi sembra ottimo da provare, in questo periodo ho la pelle più secca del solito, sarà il freddo.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Gennaio 31, 2019 at 10:05 am

      Io questo lo trovo “grasso” al punto giusto, cioè non ci mette 12 ore ad assorbirsi.
      Se vuoi prova questo, con il codice sconto viene fuori un prezzo ridicolo (io non ci guadagno niente, so che è inutile specificarlo ma ci tenevo a dirlo perché non voglio sembrare pushy!)

      svgRispondi

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.