
Recensioni beauty volanti
Recensioni beauty volanti: gel aloe per dermatite
Luglio è stato un mese lavorativamente intenso ed emotivamente teso, non vedevo l’ora di andare in vacanza, ho patito il caldo e mi sono grattata parecchio. Mi sono pettinata, truccata e vestita il minimo indispensabile e in ufficio alle 18:00 abbracciavo il condizionatore cantando vecchi brani d’amore di Fausto Leali. Verso metà mese ha iniziato a prudermi la cute, questa volta in punti nuovi e inusitati: l’arco che va dal retro delle orecchie al collo, dove non c’erano per fortuna manifestazioni visibili ma dove sentivo il bisogno di raschiarmi con una forchetta, una grattugia, o perché no una cazzuola da muratore. Sono state le ragazze dell’Equilibra store di Torino Centro a dirmi: usa il dermogel all’aloe! Un prodotto Equilibra apprezzatissimo (forse il più apprezzato) che non mi ero mai trovata a utilizzare anche se sapevo che alcuni lo tengono in casa come rimedio pigliatutto per arrossamenti da sudore e sfregamento, doposole, bruciature e post-depilazioni e addirittura per le irritazioni gengivali.
Siccome ne avevo un sacco di campioncini in casa, ne ho spalmato un sacco sulla cute, in particolare nella zona che mi prudeva, ho fatto uno chignon e l’ho tenuto addosso per una mattinata intera. Con 2 trattamenti d’urto così, il prurito mi è passato.
Prezzo: tra i 7 e i 9 euro per un grosso tubo da 150 ml, al supermercato.
Recensioni beauty volanti: Risciacquo acido
Io e i miei capelli, the neverending love&hate story. Belli non sono e docili nemmeno, ma credo che giochi un ruolo piuttosto importante l’acqua calcarea e dura di Torino (o quanto meno del mio quartiere): me ne sono resa conto perché quando lavo i capelli in Romagna vengono molto meno secchi e più pettinabili. Una newsletter del Negozio Leggero di giugno o di luglio (arriva ogni lunedì ed è sempre ricca di piccoli spunti carini!) spiegava come preparare il risciacquo acido in casa mixando acido citrico e acqua.
L’acido citrico, che ho comprato appunto al Negozio Leggero si presenta in polvere -“sembra talco, ma non è”- può essere sostituito anche da aceto di mele o succo di limone ma ho lasciato perdere: non mi vedo a spremere frutta o travasare liquidi prima di lavarmi alle 7 del mattino. La tecnica sarebbe avere 1 litro d’acqua da versare direttamente in testa ma siccome, di nuovo, è improbabile che riesca a farmi i pentoloni d’acqua al risveglio, ho messo il preparato in un flacone che tengo in doccia, lo spruzzo sui capelli dopo aver rimosso lo shampoo e poi rapidissimamente sciacquo sotto l’acqua corrente.
L’effetto migliore lo ottengo se l’acqua del risciacquo finale è quasi fredda perché in questo modo si richiudono le squame del capello. É un passaggio ulteriore, ma richiede molto meno tempo rispetto all’applicazione di un balsamo o una maschera, costa pochissimo e dura tantissimo. Il colore dei capelli, soprattutto nel mio caso (=un biondo che tende a ingiallire facilmente) è secondo me migliorato moltissimo. Sulla pettinabilità non posso gridare al miracolo ma considerato che uso uno shampoo dermatologico piuttosto “spartano” il problema è a monte e non lo può risolvere il risciacquo. Temevo per la mia dermatite, visti gli episodi dei giorni precedenti, invece tutto bene: va detto che sono parca nello spruzzarlo (sulle lunghezze, non sulla cute) e rapida nello sciacquarlo perché, ok, è naturale ma rimane un preparato molto acido.
Prezzo: Credo di aver pagato meno di 1 euro per un paio di cucchiaini di acido citrico. Sul nuovo e-commerce di Negozio Leggero lo vendono in confezioni da 500g, visto che si può usare per autoprodurre detersivi e in quel caso ne occorre ben di più.
Recensioni beauty volanti: Trattamento Viso Rassodante Intensivo Lavera
Questo prodotto fa parte della linea Lavera dedicata al rassodamento che avevo già recensito lo scorso ottobre. La confezione include 7 fialette in vetro monoporzione che possono essere usate in sequenza oppure una volta a settimana, in base alla necessità. Io ho deciso che avevo molto bisogno di rassodare la mia faccia in vista dell’estate e le ho impiegate in una settimana prima di andare a dormire. Ho fatto il trattamento a inizio luglio, in concomitanza di un caldo impietoso, dove l’ultima delle cose che volevo, una volta struccata la faccia, era mettermi qualcosa di grasso in volto per poi sudarmelo nei 5 minuti successivi. L’INCI, da quel poco che avevo compreso, era ricco di olii vegetali quindi temevo il peggio: in realtà il composto è bifasico, quindi oltre alla componente oleosa ce n’è una acquosa che agevola e velocizza molto l’assorbimento. Ho fatto comunque bene a scegliere la sera perché gli ho dato il tempo di agire e il mattino dopo ho persino ricevuto complimenti: non dal mio fidanzato, che notoriamente non me ne fa dal 2016, ma dai colleghi che mi hanno fatto notare che sembravo “più riposata”.
Quindi, ottima nei momenti di stress o in preparazione a una giornata in cui dovete essere al meglio: scattare foto, girare video, ottenere il lavoro dei vostri sogni. I side-benefits sono gli stessi del mondo Lavera: ingredienti naturali, non testato su animali, certificato bio e prodotto in Germania (Paese che forse non ha donato al mondo lo champagne né l’ironia, ma che sui prodotti naturali ha molto da insegnarci.)
Prezzo: circa 10 euro per 7 fiale (=1 settimana di trattamento). Il prodotto mi è stato omaggiato; l’ho provato e recensito secondo la mia coscienza e opinione.
Marghe
Settembre 27, 2019 at 3:29 pm
Ottimo l’acido citrico sui capelli! Schiarisce i riflessi effettivamente, io lo mescolavo anche alla polvere di henna…
Quanto viene al kilo al negozio leggero?
Io lo prendo in un negozio di articoli enologici a 4,50 al kilo, poi mi dura una vita, ha un costo simile?
Sembre interessanti le tue recensioni, grazie!
gynepraio
Ottobre 1, 2019 at 3:57 pm
Sul sito, costa 7,65 al kg!
Lolitaebarracuda
Settembre 29, 2019 at 11:54 am
Gel d’aloe santo subito.
Io uso quello di Equilibra o Zuccari per troppo sole, troppa depilazione o troppo prurito.
Per le gengive me lo consigliò anche la pediatra durante la dentizione del nini e lo uso anche su di me quando mi fan male.
Grazie per queste recensioni Valeria (p.s. adoro Lavera! Quanto son buone le loro creme corpo?!?)
gynepraio
Ottobre 1, 2019 at 3:58 pm
L’anno scorso avevo usato una loro crema e infatti la ricordo con grande nostalgia canaglia!
frank
Settembre 30, 2019 at 5:14 am
i prodotti lavera dove si trovano? farmacia, supermercato o profumeria?
grazie.
nonostante sia refrattaria al trucco e molto spartana con la mia pelle, seguo con interesse i tuoi consigli perché mi sembrano sensati.
gynepraio
Ottobre 1, 2019 at 4:01 pm
Si trovano da Oviesse, da Esselunga, online e in moltissimi negozi di cosmetica online. Nelle erboristerie non è amatissimo per via dei costi, molto competitivi, che probabilmente non sono così appetibili…