
recensioni beauty sofisticatissime by me
Per qualche ragione che non sono in grado di spiegarvi, alcune persone -su Snapchat, Instagram e privatamente- mi hanno chiesto di parlare dei cosmetici che uso: capite, io che scrivo delle recensioni beauty. In realtà ci avevo già provato: vi ricordo un vecchio tentativo che feci anni fa di riunire in un solo post tutti i prodotti di bellezza che utilizzavo. Alcuni ho smesso di usarli, altri li ho sostituiti, e di molti ho parlato nei Discovery Channel mensili.
Quelli di cui parlerò, invece, sono prodotti che ho testato recentemente e che non sono inclusi in nessun altro post precedente. Come al solito, non sono una fan dell’ecobio ma sono una fan dell’essere figa quindi tendo a concentrarmi sul risultato e sul rapporto costo-beneficio (anche perché sono tutti articoli comprati con i miei denari, o con quelli di Michele al limite).
recensioni beauty sofisticate by me: Creme de corps Kiehl’s
Ovvero come rovinare un prodotto potenzialmente eccezionale con un packaging fallimentare. Questa crema è straordinaria, ha una texture morbidissima, garantisce un risultato idratante e nutriente molto durevole ma ha un difetto gravissimo: quel tipo di flacone con erogatore è pessimo. In generale, tutte le creme con erogatore fanno sì che almeno il 10% del prodotto resti attaccato alle pareti del flacone.
E se questo accade con una crema di Bottega Verde me ne faccio una ragione: ma trattandosi di un prodotto da 30 euro, come dire, anche no. E non importa che non l’abbia pagato io ma che me l’abbia regalato Michele: non mi va. Ed è per questo che comprerò sempre e solo creme in barattolo: in particolare, questa, che ha una formula così bella che ve la potete pure mangiare.
recensioni beauty sofisticate by me: Maschere in tessuto Tony Moly
Ovvero come essere sempre e comunque fuori dal coro. Iniziamo dal fatto che -come mezza Italia- non le ho prese da Sephora ma le ho ordinate su Amazon: sono rimaste bloccate in dogana 1 mese e per riscattarle ho dovuto compilare un formulario in cui giuravo sulla testa di mio figlio che non trattavasi di droghe pesanti.Quando sono arrivate ne ho subito provata una e ho capito che io non sono una ragazza-moderna-maschera-in-tessuto ma sono una ragazza-vecchiotta-maschera-spalmabile: ma come fate a mettervela in faccia, che nella bustina rimane tutto il liquido cosmetico, allora vi dite “ma com’è che devo lasciarlo lì'” e allora ve lo versate sul volto con il risultato che esso colerà ovunque? La maschera dovrebbe essere un momento rilassante, io ho bestemmiato per 15 minuti. Per me è no.
recensioni beauty sofisticate by me: Maschera Mint Julep
Questo invece è un prodotto intelligente, raccomandato da Giulia e da me subito comprato: una bella maschera verdognola che non mente, vera e sincera, che la metti in volto e lì si ferma, che si sciacqua in una amen e vi lascia la faccia liscia e felice. Meno di 9 euro su Amazon, e -se avete una sola faccia, chiaramente- vi dura almeno 9 mesi.
Altre maschere di cui credo di aver parlato già in passato e che vi caldeggio molto sono: questa di Kiehl’s e quella all’aloe di Equilibra. In questo modo, quasi ogni giorno faccio alla mia pelle una tenerezza speciale a rotazione: passaggio con Clarisonic, passaggio salvietta esfoliante, una maschera tra le tre sopra citate, patch contro punti neri. Vorrei comprare un daily scrub, se avete dei buoni nomi da suggerirmi ditemelo.
recensioni beauty sofisticate by me: Stick labbra Eos
Qual è il mio problema con gli stick labbra? Da un lato, ho la bocca abbastanza resistente e in generale non patisce molto il freddo. Quindi, gli stick labbra molto grassi e nutrienti su di me sono sprecati. Dall’altro lato, io distruggo le confezioni perché le tengo sempre in borsa, prendono molti urti e nel giro di pochi giorni finisce che il cappuccio si sfila, si scheggia, si rompe e mi tocca buttare tutto. Gli unici che si salvano da questa ecatombe sono gli stick del tipo Chapstick che però in Italia non ho mai cercato: ci sono? Dove posso trovare quello alla ciliegia e cantare I kissed a girl I kissed a girl and I liked it, The taste of her cherry chap stick con la faccia da maialina maliziosa come Katy Perry? Nell’attesa ho preso questo di Eos che, oltre a non essere troppo burroso (e quindi eccellente per me) si chiude ermeticamente e si trasforma all’occorrenza in pallina per far giocare Elia.
Francesca
Gennaio 23, 2017 at 11:25 am
Ieri ho usato per la prima volta una maschera in tessuto, mentre ero nella vasca da bagno. Anche io stupita come te da tutto il prodotto che restava nella confezione ho ben pensato di spalmarmelo sulle gambe, per idratare pure quelle. Quando ho tolto la maschera l’ho strizzata e il prodotto restante l’ho spalmato sul collo e il decolletè, vuoi sprecare tutta sta roba? Insomma anche io non so se fanno per me…
gynepraio
Gennaio 23, 2017 at 2:04 pm
Non ho voluto dilungarmi sul fatto che una sembra Hannibal Lecter quando era internato nella gabbia con la maschera, tra l’altro.
Micamichela
Gennaio 23, 2017 at 2:15 pm
Eccomi, mi metto qua anch’io dalla parte di quelli che non sopportano le maschere in tessuto.
Invece, mi piacciono le creme in dispencer perché mi piace il gesto di premere e spalmare (sì lo so è una cosa stupida).
gynepraio
Gennaio 23, 2017 at 3:14 pm
Pazzah pazzah. In realtà io uso i flaconi-dispenser durevoli per molte cose, tipo per il sapone mani o per il liquido piatti: ma appunto faccio il refill.
Invece quando uso prodotti in tubetto faccio quella scena tristissima di mungerli come se fosse il mio ultimo compito prima di morire. Sono taccagna, temo.
Veronica
Gennaio 23, 2017 at 9:56 pm
Il burrocacao della Eos sei riuscita a comprarlo in qualche negozio di Torino o l’hai ordinato online? I Chapstick un tempo li trovavo sia nei supermercati Carrefour che all’Esselunga, da almeno un anno però sembrano essere scomparsi dalla circolazione.
Veronica
gynepraio
Gennaio 24, 2017 at 12:38 pm
L’ho preso online su Amazon, costa tipo 10 euro. Mi dicono che anche la crema mani EOS sia ottima, magari la testerò prima o poi.
Alessandra
Gennaio 25, 2017 at 11:18 am
Con tutto quello che costano le creme io nel tubetto ci lascio solo la speranza di non tagliarmi una falange: prendo un coltelaccio da cucina e le apro. Rimane troppo prodotto dentro, non ce la posso fare a sprecarlo!
gynepraio
Gennaio 25, 2017 at 1:47 pm
Non siamo tirchie, siamo oculate. Vendono un aggeggino spremi-tubetti, costa poco e magari ti salva dall’emorragia!
Ale_verdementa
Gennaio 25, 2017 at 1:16 pm
Come scrub quotidiano uso questo prodotto della Lavera: buon inci, costa poco e fa il suo lavoro https://www.ecco-verde.it/lavera/youngfaces-menta-bio-maschera-esfoliante
Proverò il burro di Equilibra, mi ispira!
gynepraio
Gennaio 25, 2017 at 1:48 pm
Grazie mille! In realtà io uso la crema corpo che è a base di burro di karitè ma non puro. Il burro di karitè Equilibra esiste ed è eccellente, io lo uso solo per il massaggio a piedi prima di andare a letto perché è molto grasso e lento ad assorbirsi.
siboney2046
Gennaio 25, 2017 at 11:48 pm
Io invece non vivo più senza sheet mask!!!
Manuela
Febbraio 23, 2017 at 2:30 pm
Io per Kiehl’s ho una autentica venerazione, utilizzo e mi trovo bene con la maschera che avevi consigliato, ma anche con la Mint Julep e a volte con quelle monodosi della Himalaya che trovo al supermercato. Anche io temo che le maschere in tessuto non facciano per me, desideravo ardentemente le Tony Moly, ma dopo averne provata una l’Oreal ricevuta a Natale, credo rinuncerò, troppo effetto Mrs Doubtfire quando le cola la torta che si era spalmata in faccia. Volevo invece consigliarti due cose della Nuxe: il Gelee Exfoliante Douce che è uno scrub molto delicato, me ne hanno regalato uno in farmacia come campioncino e l’ho amato, e della stessa marca anche il trattamento labbra al miele, molto pastoso e profumato che viene venduto in un piccolo vasetto con chiusura a vite, a prova di borsa!
gynepraio
Febbraio 26, 2017 at 9:30 am
Grazie mille!