Post Image
By gynepraio19 Febbraio 2018In PersonaleViaggi

2 giorni a Torino

Se volete trascorrere 2 giorni a Torino, io suggerisco di fare molte cose in centro e una sola cosa fuori città pescando dalle categorie che ho creato qui sotto. Siccome io non sono fan dell’ansia e dei piani troppo stretti, ho cercato di includere molte attività “contemplative” che permettano di apprezzare le bellezze cittadine con lentezza. D’altro canto, stare in coda non rientra tra “bellezze cittadine” quindi il mio primo suggerimento è di procurarsi preventivamente questa tessera che vi darà accesso a tutti i musei e prenotare le relative visite. Se invece prevedete un weekend totalmente outdoor -peccato, eh- non sarà necessaria alcuna tessera.

Quelli che dicono che quando viaggiano amano perdersi per le viuzze della città che stanno visitando li aspetto sempre al varco qui a Torino: una pianta romana che non si perde neanche un lattante -scusa Bologna, ne hai di strada da fare- e certi viali a 8 corsie larghi più dell’Autosole. Questo per dire che è una città comoda, toponomasticamente facile da dominare: siccome io amo fare delle piccole pause ogni tanto, e spesso a Torino fa freddo, ho introdotto in colore verde dei Pit Stop, cioè dei locali dove fermarsi a fare pipì e consumare una piccola specialità.

In quasi tutti i casi ho incluso gli indirizzi fisici, i link ai siti dei locali o alle loro pagine Facebook ma vi ricordo il caro vecchio acronimo JFGI, ovvero Just Fucking Google It. Se dal 1997 vi state sognando dei peperoni con la Bagna Caoda e non intendete ritornarvene al Paesello senza averne mangiati a chili, prenotate prima il ristoranti: siate intelligenti e applicatevi anche, amici.

2 GIORNI A TORINO: I MUSEI IMPERDIBILI o unici nel loro genere
  • Museo del cinema + salita alla mole Antonelliana, per apprezzare la vista dall’alto della città
2 giorni a torino

Eccola qui!

  • Polo Reale (Palazzo madama + Palazzo reale) per sentirsi delle vere nobildonne
2 giorni a torino

I palazzi all’alba

  • Museo Egizio per dare contro alla Meloni e vedere le tre famose mummie Gatta, Topina e Buon Anno (sono seria!)
  • Museo dell’automobile (fuori mano ma inseribile in uno dei percorsi urbani sottoindicati) se siete appassionati di 4 ruote
2 GIORNI A TORINO: ITINERARI CITTADINI A PIEDI

1-l’itinerario “centro” classico prevede un lungo percorso in gran parte sotto i portici: piazza Gran Madre di Dio + attraversamento del Po + piazza Vittorio Veneto + portici di via Po + piazza Castello Pit stop: tramezzino burro&acciughe presso Mulassano + Galleria Subalpina + via Roma + piazza San Carlo + ultimo tratto di via Roma fino alla stazione di Porta Nuova. Piccole deviazioni lungo questo percorso: piazza Carlo Alberto e Piazza Carignano Pit stop: Cremino alla viola presso Pepino. I primi 3 musei della lista di cui sopra sono lungo questo itinerario

2 giorni a Torino

La Gran Madre e il ponte sul Po

2 giorni a torino

I portici di via Po

2 giorni a torino

Pit-stop per tramezzini!

2 giorni a torino

Galleria Subalpina

2 giorni torino

Via Roma e le luci d’Artista

2 giorni a torino

Piazza San Carlo all’alba

2-l’itinerario “area romana” non è perfettamente lineare e prevede le vie del quadrilatero romano: via Barbaroux + via Bellezia + via Palazzo di Città + piazza della Consolata Pit stop: Bicerin presso Bicerin. Se siete fan delle Chiese, il Duomo (sì, esatto, dove c’è la Sindone) e la Chiesa di San Lorenzo sono raggiungibili sia con l’itinerario 1 che con l’itinerario 2. Se pensate di fare questo giro la domenica pomeriggio, sappiate che alle 17:00 in via dei Mercanti 3 si svolge il Concertino dal Balconcino: da 5 anni, ogni domenica un gruppo musicale sempre diverso suona per un’ora dal balcone di questo appartamento. Hanno minacciato di impedirglielo plurime volte ma gli organizzatori sono riusciti a mantenere viva la tradizione. Potete ritornare per via Garibaldi, la via pedonale dedicata allo shopping più lunga d’Europa e fermarvi per un altro Pit Stop: Torteria Olsen.

2 giorni a torino

La romana drittezza di Via Garibaldi

3-l’itinerario Liberty parte da piazza Statuto, corso Francia fino a Piazza Bernini e rientro per la vie e le piazze che stanno a destra e a sinistra di Corso Francia e che sono denominate Cit Turin. Sono molti edifici residenziali conservati benissimo, tra cui la celeberrima Casa Fenoglio, anche se sono solo una parte delle costruzioni in stile liberty disseminate per la città! Se siete fan dello stile o architetti o urbanisti, non faticherete a trovarne una lista più puntuale e precisa della mia.

2 giorni a torino

Casa Fenoglio, per dire

4- itinerario naturalistico: la città di Torino vanta un bellissimo e grandissimo parco urbano chiamato Valentino che costeggia il Po. Percorrendolo potrete passare per il giardino Roccioso, per i bei viali alberati dove limonare, per le fontanelle, incontrare il Borgo Medievale (spoiler: è finto, l’hanno ricostruito), camminare, smaltire la colazione e arrivare finalmente al Museo dell’automobile. Di mattina presto, se c’è bel tempo, è una gioia per gli occhi e per i polmoni: obbligatorio cantare questa

2 giorni a torino

I lampioni innamorati del Giardino Roccioso

2 giorni a torino

Il borgo Medievale

2 GIORNI A TORINO: ITINERARI FUORI CITTÀ
  • Basilica di Superga: per godere della migliore vista dall’alto sulla città. Si sale con una tramvia a dentiera dalla stazione di Sassi e si può visitare la basilica o anche solo fare delle gran belle foto. Per arrivare alla stazione di Sassi, occorre l’auto oppure si prende l’autobus 61.
  • Sacra di San Michele: occorre l’auto, un po’ di voglia, un po’ di passione per il Medioevo e per i libri di Umberto Eco. Caldamente suggerito un tour guidato.
  • Reggia di Venaria: dal centro, sempre con la card di cui sopra, c’è un autobus che porta a Venaria e poi vi riporta indietro. È una reggia con annessa tenuta di caccia e giardini magnifici, specialmente col bel tempo (calcolate almeno una mattinata o un pomeriggio): vale la pena di fare un tour guidato, a mio parere.
2 giorni a torino

Reggia di Venaria, only for true symmetry freaks

2 GIORNI A TORINO: PRANZO

Sono campanilista e vi invito a mollare il centro e spostarvi di pochi metri in zona Vanchiglia per pranzare in uno di questi posti

2 giorni a torino

La Fetta di Polenta dell’Antonelli, edificio simbolo di Vanchiglia

2 GIORNI A TORINO: BRUNCH DOMENICALE

Dopo numerosi testi, io credo che il brunch migliore sia quello del lanificio San Salvatore, un localo in zona San Salvario che propone 3 formule, tutte intelligenti e tutte buone.

2 GIORNI A TORINO: MERENDA

Concedetevi una merenda reale in uno dei caffè storici che aderiscono a questa iniziativa. Per me i posti migliori, tra quelli che la propongono, sono il Caffè san Carlo, il Caffé Pepino e il Caffé Reale di Gerla che si trova all’interno di Palazzo Reale. Io preferisco la merenda reale del ‘700 che include la cioccolata calda fatta con l’acqua, cioè senza latte: detta così sembra meh, ma è deliziosa.

2 giorni a torino

Caffé Pepino, indicato come pit stop

2 GIORNI A TORINO: APERITIVO

Anche qui vi consiglio la zona Vanchiglia, il mio quartiere. Siccome io detesto i buffet, ho selezionato solo aperitivi a menù dove vi servono al tavolo e non dovete sgomitare per procurarvi roba stantia

2 giorni a torino

La Chiesa di Santa Giulia, teatro dei funerali di Fred Buscaglione

2 GIORNI A TORINO: CENA

La cucina piemontese di buon livello è cara, quindi se volete spendere relativamente poco vi segnalo I saletta; se avete voglia di provare una cucina stellata o quasi ma a prezzi decenti (tipo 70/90 euro a persona) potete provare Magorabin in zona Vanchiglia o Le Tre Galline in zona Quadrilatero Romano (dove potrete anche assaggiare la Bagna Caoda, il piatto tipico torinese a base di aglio).

Se volete concedervi una cena con vista speciale, ci sono il Ristorante e il Lounge Bar Piano35 che si trovano all’interno del Grattacielo Sanpaolo. Ci sono stata per il mio compleanno: non si tratta di menu tipicamente piemontesi ma è tutto ottimo. C’è la possibilità di visitare la serra e il terrazzo: forse a fini fotografici valuterei di pranzarci, più che di cenarci…

2 giorni a torino

L’uggiosa bellezza del grattacielo

2 GIORNI A TORINO: MERCATI

Torino vanta uno dei calendari di mercatini più ricchi d’Italia: li ho elencati qui. Il migliore è il Gran Balon che si svolge la seconda domenica di ogni mese. Sempre presso il Gran Balon c’è una mongolfiera sulla quale potrete salire e vedere dall’alto tutta la città: non ci si muove qua e là, si sale solo in verticale ma è una bella esperienza. Il mercato alimentare scoperto di Porta Palazzo è il più grande d’Europa ed è imperdibile se il sabato mattina siete già in zona Quadrilatero Romano (itinerario 2)

2 giorni a torino

Se c’è bel tempo la mongolfiera è un’esperienza

2 giorni a torino

Vetrine creative al Gran Balon

2 GIORNI A TORINO: NEGOZI

I miei negozi preferiti, divisi per genere, sono:
-erboristeria-cosmesi: Melissa, via Gaudenzio Ferrari 4. Occhio agli orari: non fa continuato! Se riuscite a non comprare niente scrivetemi una email e vi regalo una batteria di pentole
-alimenti tipici/lusso per souvenir: Cioccolato Gobino via Lagrange 1
-scarpe: Mauro Leone (so che ce ne sono altri nelle grandi città ma quelli di Torino sono più belli e grandi (piazza Castello 4 e piazza XVIII dicembre 8)
-sempre sul blog ho segnalato dei negozi vintage in zona centrale 

2 giorni a torino

Melissa

2 giorni a torino

Charly vintage and flowers

2 GIORNI A TORINO: SERATA

I luoghi per veri giovani sono in San Salvario, quartiere che ho praticamente smesso di frequentare perché sono vecchia e non si riesce a parcheggiare, ma se siete a piedi sono perfetti.
I luoghi più hipster sono in Vanchiglia e chiudono intorno alle 2. Se non fossi vecchia decrepita e volessi ballare tutta la notte, andrei ai Magazzini sul Po, AKA Giancarlo 2 ai Murazzi ma occhio che serve la tessera Arci.

2 giorni a torino

Ai Murazzi, domenica mattina, io che faccio foto e i giovani che riemergono dall’after

2 giorni a torino: e se c’hai i figli?

Penso che Torino non sia una cattiva scelta se ci sono dei bambini: è in piano, i passeggini girano bene, le strade sono larghe e ci sono parchi/piazze per giocare. Se il problema è intrattenerli, vi suggerisco queste risorse che spero possano esservi d’aiuto

  • Giovani Genitori, una rivista online e cartacea nata a Torino, che invia anche un’utile newsletter
  • la selezione dei ristoratori con menu o strutture baby friendly, sempre a opera di Giovani Genitori
  • Una idea di cose da fare, divise per categorie, sempre a opera di Giovani Genitori, baby inclusive o addirittura studiate per loro. Esempi: visita guidata del Museo del Cinema con un taglio pensato per i piccoli.

NOTE: tutte le foto di questo post, sorprendentemente, sono mie e molte risalgono alla gloriosa epoca in cui andavo a correre alle 7 del mattino, godendomi certe albe meravigliose

svgRecensioni beauty ragionatissime
svg
svgPosta del cuore Febbraio 2018

21 Comments

  • Valentina

    Febbraio 19, 2018 at 9:24 am

    Complimenti Valeria, grazie per i suggerimenti chiari, ben suddivisi e sintetici. Newsletter stampata….!!! Sarai la nostra guida virtuale x il prossimo weekend a Torino. Un abbraccio e buona settimana.

    svgRispondi
  • Jennifer

    Febbraio 19, 2018 at 12:20 pm

    Grande Valeria, hai descritto con precisione le nostre “vasche” per Torino, e tutti i miei posti preferiti (Tranne Torre in corso regio parco ma comprendo sia un po’ scomodo per un tour di due giorni, vorrà dire che ce lo terremo per noi!) più qualche chicca che proverò certamente. Non sai la comodità di avere il tuo post bello e pronto per gli amici invece che dover ogni volta scrivere mail chilometriche 🙂 Jen

    svgRispondi
    • gynepraio

      Febbraio 19, 2018 at 1:43 pm

      Anche io sono grande fan di Torre ma con due grossi meh: troppa coda e poca piemontesità. Per questo l’ho escluso, così come ho escluso il Siculo o altri luoghi che sono certamente ottimi ma non tipici della nostra città!

      svgRispondi
  • NessunaQualunque

    Febbraio 19, 2018 at 9:26 pm

    Bella la guida. Peccato non averne potuto usufruire durante i miei 4 giorni a Torino in solitaria un anno fa.
    Avevo anche meditato di contattarti in privato ma non volevo disturbare. Sarà per la prossima volta.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Febbraio 20, 2018 at 11:22 am

      Mi dispiace, spero ci saranno altre occasioni!

      svgRispondi
  • Ester

    Febbraio 20, 2018 at 11:07 am

    Ottimo post come tutto quello che scrivi peraltro !! Sono di Torino ma l’ho letto con curiosita’ anche perche’ mi sono trasferita nella capitale nel 2001. Unico no: la cioccolata con l’acqua …nun se po’ senti’

    svgRispondi
    • gynepraio

      Febbraio 20, 2018 at 11:22 am

      Non essere prevenuta, provalo. Io a Torino ci sono nata e ti posso assicurare che di cioccolato ne ho mangiato molto: è eccezionale.

      svgRispondi
  • Giulia Corradi

    Febbraio 20, 2018 at 3:33 pm

    Grazie Valeria, sono stata a Torino 4 anni fa per un congresso , ma mi ero lasciata da poco (due mesi ) dopo 5 anni di storia ed ero devastata, credo di aver pianto ovunque comprese le mummie. Dovrò ritornarci perché in realtà la città è bellissima

    svgRispondi
  • Valeria

    Febbraio 20, 2018 at 4:24 pm

    Grazie Valeria! Mi sono trasferita da qualche mese a Torino e ho trovato spunti anche per me che non sono più in visita formula weekend.

    svgRispondi
  • Livia

    Febbraio 21, 2018 at 3:43 pm

    Ciao Valeria, hai consigli su posti dove dormire? In che zona provare a cercare, se no? Grazie mille!

    svgRispondi
    • gynepraio

      Febbraio 21, 2018 at 3:56 pm

      Ti ho appena mandato una email con due suggerimenti!

      svgRispondi
  • Giulia

    Febbraio 21, 2018 at 4:49 pm

    Bellissimo post! Sono nata a Torino e l’ho trovato fantastico! Da un po’ di mesi mi sono trasferita molto lontano, e mi hai fatto venire una voglia matta di tornarci al più presto, anche solo come turista…

    svgRispondi
    • gynepraio

      Febbraio 26, 2018 at 10:44 am

      Vedrai che ti piacerà ancora di più!

      svgRispondi
  • Francesca

    Marzo 4, 2018 at 3:43 pm

    Grazie per i preziosi consigli che sicuramente seguirò nel mio imminente weekend piemontese!
    Un consiglio ancora, dove dormire?
    Grazie di cuore!

    svgRispondi
    • gynepraio

      Marzo 5, 2018 at 10:01 am

      Ti sto mandando una email (all’indirizzo con cui ti sei registrata) con due consigli, a presto

      svgRispondi
  • Guillaume

    Maggio 4, 2018 at 6:48 pm

    ho in programma un weekend a torino quindi questo articolo mi è stato utilissimo 🙂

    svgRispondi
  • Laura Bosio

    Settembre 14, 2018 at 4:52 pm

    Ciao Valeria,
    domenica sarò a Torino con la mia figliola tredicenne, mentre la parte maschile della famiglia, figlio e marito, sarà allo stadio. Mi son detta, “vediamo cosa suggerisce Valeria….” e così ho cercato nel tuo blog qualche consiglio. E l’ho trovato! Grazie! Carina l’idea delle colazioni regali!

    svgRispondi

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

archivio