Post Image
By gynepraio18 Luglio 2018In BooksPersonale

Usare le vacanze per imparare qualcosa

Se siete delle infognate di Piccole Donne -e sinceramente non capisco come possiate non esserlo-, saprete cos’è il Club delle Api Industriose. Per tutte coloro che ignorano questo topos letterario, ecco la spiegazione: in una estate che sognavano oziosa e nullafacente, le sorelle March scoprono che in realtà l’inattività completa è benefica per un giorno o due ma che alla lunga è snervante quanto il lavoro indefesso. Quindi decidono di usare le vacanze per imparare qualcosa, dedicarsi agli altri e mantenersi attive.

Del resto, in V ginnasio ho appreso con sommo sbigottimento che vacanze deriva dal verbo latino vacare che vuol certamente dire “essere vuoto” (da cui la famosa cattedra “vacante”) ma che, accompagnato al dativo, significa proprio “dedicarsi a qualcosa”: quindi le vacanze non sono soltanto il periodo della testa vuota ma anche il periodo della testa che si applica a fare, apprendere, scoprire. Per questo motivo, la mia lista di testi vacanzieri non include romanzi, che comunque ho recensito in maniera lunga (sul blog, in questa sezione) o breve (Su Instagram, con una foto o nelle Stories), ma manuali e libri di natura tecnica. Per me, l’ideale è leggere in parallelo due opere: un romanzo e un non-romanzo. Sono modalità di lettura diverse che si “fertilizzano” a vicenda. Provare per credere!

usare le vacanze per imparare qualcosa: “Appunti di blogging e web marketing” DI Agnieszka Stokowiecka

Questo e-book, che è un pdf che potrete leggere ovunque, è stato scritto da Agnieszka Stokowiecka, una ragazza polacca che vive in Italia da molti anni e si occupa di project management. Il manuale è a mio parere il perfetto vademecum per creare ex novo un blog personale o aziendale concepito per essere letto, trovato su Google, apprezzato ed eventualmente monetizzato. Come scegliere la piattaforma? Chi sarà il mio lettore? Quali sono i parametri di Analytics che devo tenere sotto controllo?

Usare le vacanze per imparare qualcosa

Il tutto senza promesse altisonanti ma solo grazie a descrizioni step-by-step di best practice sensatissime, a checklist fondamentali e risorse utili (tendenzialmente gratuite). Il manuale contiene molti link che portano ad articoli di approfondimento scritti da Agnieszka stessa sul suo blog, che potrete leggere per andare più nel dettaglio. Lo dico senza remore: c’è tanta gente in giro, anche ricca di velleità e pretese, cui sfuggono del tutto i concetti fondamentali espressi e articolati qui dentro.

Prezzo di copertina: minimo 20 euro tramite donazione QUI: il ricavato delle vendite viene interamente devoluto a La casa di sabbia, una Onlus che opera a favore delle famiglie con bambini gravemente disabili.

usare le vacanze per imparare qualcosa: “I SOLDI NON CRESCONO SUGLI ALBERI” DI CHIARA SINCHETTO

Ho comprato questo manuale spinta da un saporito mix di paura e curiosità. Qualche mese fa, l’ho anche raccontato nella mia prima newsletter, un mio vicino è morto in casa, dove viveva solo e dove suo figlio l’ha ritrovato quando un paio di giorni dopo non rispondeva più al telefono. Insomma, è accaduto che nessuno, né il defunto, né la sua ex moglie, né suo figlio, avessero soldi per pagare il funerale e lo sgombero del monolocale in affitto in cui viveva, per saldare qualche debito arretrato con il padrone di casa e la società di riscossione del comune di Torino: questa cosa mi ha messo addosso una terribile tristezza. Mi è venuta l’ansia di crepare in miseria.

Insomma, ho pensato che devo sinceramente preoccuparmi del mio denaro: che non ho, sia chiaro, ma che devo trovare. Siccome non ho una formazione in merito, prima di scegliere un consulente ho pensato di autoeducarmi e apprendere almeno il linguaggio specifico in attesa di decidere a chi affidare i miei lautissimi risparmi (li darei a Chiara Sinchetto, l’autrice di questo manuale, ma a quanto pare non è un servizio che offre). L’obiettivo che mi do per il nuovo anno lavorativo è non solo accantonare (quello è facile, lo so perché l’ho già fatto in passato: basta avere un conto di risparmio e disporre un RID mensile) ma superare il pregiudizio che l’investimento sia affar torbido e lanciarmi.

Usare le vacanze per imparare qualcosa

Prezzo di copertina: 9,99 euro, edito da Zandegù e disponibile solo in versione digitale con diversi formati

usare le vacanze per imparare qualcosa: “DIGITAL COPYWRITER” DI DIEGO FONTANA

Adesso me la spaccio dicendo che vivo con un copywriter bravissimo, che fa l’anticonformista e manda in giro un cv di 15 righe di cui 8 dedicate ai premi che ha vinto, insomma uno facile e lineare. Non posso mai sbagliare i verbi e guai a me se mi sfugge un giochetto di parole, ma io lo amo per quello che è e poi che vuoi, alla fine non ci annoiamo mai.

Io non ho alcuna formazione in copywriting: anzi, essendomi sempre occupata di marketing di prodotto, sono stata quella che teneva il coltello dalla parte del manico e bocciava le idee del cazzo delle agenzie creative. Mi è capitata al volo l’occasione di acquistare questo manuale che fornisce un costante paragone tra il lavoro del copywriter “classico” e quello del copywriter “digital” mettendo in evidenza le competenze comuni a entrambi e quelle da acquisire per convertire una professionalità già esistente ai nuovi bisogni.

Usare le vacanze per imparare qualcosa

Ci sono glossari, regolette, esercizi, esempi tratti dal mondo dell’advertising tradizionale e non. L’ho letto con calma e con l’obiettivo di acquisire un po’ di dimestichezza col tema visto che da inizio luglio sto gestendo i canali di comunicazione aziendali: ve lo consiglio anche se non vi occupate di comunicazione ma, come (quasi) tutti, amate dire la vostra su spot e campagne pubblicitarie ma vorreste farlo con maggiore spirito critico. A questo proposito, lasciatemi dire che lo spot Chicco sul fare figli è semplicemente brutto e montato male, che tra l’altro è lo stesso identico giudizio che riservo ai loro prodotti.

Prezzo di copertina: 23 euro su Amazon

 

 

svgLibri in 3 parole: "Parlarne tra amici"
svg
svgPosta del Cuore Luglio 2018

14 Comments

  • RobertaG

    Luglio 18, 2018 at 11:41 am

    Si possono invece utilizzare le vacanze per raccogliere i pezzi persi per strada, riallacciare i fili, rimettere in sesto quello che, in questi lunghi, lunghissimi mesi, è stato trascurato?
    A settembre 2017 il marito ha cambiato lavoro (e orari, drasticamente) e la piccola di casa ha cominciato a frequentare l’asilo. Per me sempre il solito part time, ma sono diventata genitore unico per otto/nove ore al giorno, ho dovuto riorganizzare la mia routine, cercando di far combaciare il tutto. Con risultati variabilissimi.
    Il mio carico mentale è diventato enorme e ogni giorno mi rendo conto di lasciare sempre più cose indietro.
    Sarò in ferie per 4 settimane, e spero di riuscire a ristabilire le priorità.
    Grazie per gli spunti. Da redattrice, l’ultimo manuale mi interessa parecchio.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Luglio 26, 2018 at 9:46 am

      Sono sicura che la scrittura di Agnieszka ti piacerà da morire e che le 4 settimane di stop saranno salvifiche!

      svgRispondi
  • Giulia

    Luglio 18, 2018 at 11:56 am

    Come ricordo quel capitolo di piccole donne ! Una giornata lasciata a loro stesse ed ecco che l’ozio assume una connotazione negativa ! Oddio , se potessi stare spiaggiato senza fare nulla a leggere , bere cocktail e lasciarmi massaggiare non sarebbe mica male in questo momento !
    Io faccio tutt’alteo E quindi i manuali che hai citato per me sono lingua araba . Passerò le vacanze studiando per un concorso di settembre , pregando in cinese di trovare qualcosa di fissò e non riprendere la mia libera professione che odio è cercando di riorganizzare il passaggio da mamma full time a mamma lavoratrice .

    svgRispondi
    • gynepraio

      Luglio 26, 2018 at 9:45 am

      Ce la farai sicuramente. E i cocktail bevili, eh

      svgRispondi
  • Alessia Pellegrini

    Luglio 19, 2018 at 12:59 pm

    WoW ma che scoperta il tuo blog! 😀 Mi piace molto come scrivi e trovo davvero calzante il concetto di approfittare delle vacanze per istruirsi. In fondo tutti amiamo il dolce far niente solo quando non possiamo permettercelo, perché poi, giunti al momento tanto atteso, “otium nobis molestum est”, con licenza poetica! 😉
    Tra i suggerimenti conoscevo il libro di Agnieszka (grazie a cui sono giunta qui), ma mi segno subito anche gli altri due. 😀

    svgRispondi
  • Diana Errico

    Luglio 19, 2018 at 1:29 pm

    Madonna, mo’ devo comprare tutto subito! (tranne il libro di Agnieszka Stokowiecka che sto leggendo già ed è strepitoso). Grazie!

    svgRispondi
  • Silvia

    Luglio 20, 2018 at 1:36 pm

    Vivendo in Paese dove “le ferie non esistono”, ma ognuno se le prende quando gli garba (esclusi coloro che hanno figli perché in alcuni casi le scuole non consentono ai bambini di saltare le lezioni ed i genitori devono pagare delle multe) io non vado in vacanza. Per me Agosto e Luglio da qualche anno sono di lavoro, che sono anche i momenti dove i cantieri sono piú attivi approfittando della bella stagione. Le scuole sono chiuse per 4-5 settimane, non c’é traffico, é una pacchia. Diciamo che durante quelle che prima erano le “vacanze” ho imparato a non fare vacanza 🙂 e ti diró che mi piace parecchio.

    svgRispondi
    • gynepraio

      Luglio 26, 2018 at 9:33 am

      Penso che sia un fattore culturale: io sono ignorantissima su questo fronte, ma per me le vacanze sono agosto, valigia rigonfia, code in autostrada, naso ustionato, cose così. Vorrei certamente andare in ferie ANCHE fuori stagione ma ad agosto la mia dose di nazional popolarismo la esigo

      svgRispondi
  • Chiara

    Agosto 7, 2018 at 5:04 pm

    Il video Chicco non solo è brutto e montato male, come giustamente asserisci tu, ma è anche urticante. L’unico effetto che mi genera la sua visione, io donna over 30 senza figli con relazione stabile lunga (quindi potenziale target della suddetta campagna), è constatare che che quel sesso che loro mostrano così passionale e naturale (consumato oltretutto sui supporti più svariati, tavoli, uffici, scale, pavimenti, lavatrici) non è quello che una si ritrova per le mani dopo sette anni di relazione. Grazie Chicco, non solo per non avermi ancora convinta a procreare, ma per avermi fatto sentire malissimo rispetto alla questione! 😀

    svgRispondi
    • gynepraio

      Agosto 20, 2018 at 10:19 am

      Non è neanche quello di quando hai un bambino di 2 anni, breaking news

      svgRispondi
  • Giulia

    Agosto 14, 2018 at 1:55 am

    Mi sono venute mille ansie leggendo questo post. Per tutte le cose che non so fare e che devo imparare a fare.
    Comunque anche io ho una folle paura per il mondo degli investimenti!
    Baci,
    Giulia
    http://www.diariodiunexstacanovista.com

    svgRispondi
    • gynepraio

      Agosto 20, 2018 at 10:19 am

      Io mi sono decisa, a metà settembre chiamo un consulente (già selezionato)

      svgRispondi

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.