Post Image
By gynepraio4 Dicembre 2020In BabyPersonale

“Genitori Onesti”: il mio podcast per Storytel

Allora, da oggi è possibile ascoltare su Storytel la mia seconda fatica del primo lockdown: si tratta di “Genitori Onesti”, un podcast scritto e interpretato da me stessa medesima e che parla della sorprendente avventura di avere attorno creature piccole delle quali, tendenzialmente, non ci si può liberare mai. Se volete ascoltarlo, registrandovi da questo link avete la possibilità di fruire gratuitamente di Storytel per 1 mese

Voglio ascoltare Genitori Onesti ora

In ognuna delle 6 puntate di questa (speriamo prima!) serie viene affrontato un tema caldo legato all’attendere, mettere al mondo e allevare un bambino per i suoi primi 6 mesi di vita: si parla di gravidanza, nesting, alto contatto, parto, puerperio e allattamento, da un punto di vista rigorosamente non bambinocentrico. Sono temi sui quali mi sono documentata e interrogata, anzi, diciamolo pure arrovellata per anni e che continuano ad appassionarmi nonostante ne sia uscita ormai da un bel po’.

Nonostante il tempo e l’acqua passata sotto i ponti, per me niente sarà mai affascinante e misterioso quanto la metamorfosi che porta un essere umano a diventare un genitore: quello sgangherato processo di dilatazione attraverso il quale una coppia diventa triade, il miracolo della fisica per cui una coperta che sembrava troppo corta “eh no che non ci stiamo” inspiegabilmente riesce ad accogliere un’altra persona.

Per indagare questa transizione, ho ascoltato tante campane: quella della mia coscienza ed esperienza, quella degli specialisti e quella dei numerosi genitori che ho intervistato e coinvolto. Ebbene sì, perché in questa serie parla davvero un sacco di gente, e quindi provvedo immediatamente a ringraziarli tutti.

Si tratta dei genitori Camilla, Enrico, Francesca, Gaia, Giovanna, Lara, Massimo, Silvia, Valentina e Valentina e degli specialisti Barbara, Chiara, Matteo e Rebecca. Grazie per il vostro contributo, per esservi esposti, per aver investito del tempo e per averlo fatto in un periodo storico così pesante dal punto di vista psicofisico: buona parte di questo podcast, infatti, è stato scritto durante il primo lockdown e registrato durante il secondo, con una serie di rocambolesche avventure tra cui un un parto e circa venti tamponi di cui quattro positivi.

Ma i ringraziamenti non sono affatto finiti: grazie alla producer Rossella Pivanti per il suo sapiente intervento, e per aver prestato la sua sensibilità, le sue orecchie e persino la sua voce (oltre a me è l’unica a esserci in tutte le puntate!). Grazie a Marco Ragaini, a Viola Maria Marconi e a tutto lo staff di Storytel per l’entusiasmo, l’energia e la creatività con cui approcciano il loro lavoro: il che, nel mondo della cultura, dell’intrattenimento e dell’editoria è un fatto raro-a-tratti-introvabile

Grazie alla mia agente Alessandra Mele che ci ha creduto before it was cool; grazie a Michele per essere il genitore che è ed a Elia per la formazione sul campo.

In questo impeto di gratitudine erga omnes, mi sono dimenticata di dire una cosa importante: “Genitori Onesti” è intriso di cultura pop (inclusi molti riferimenti a film, romanzi, serie TV) e vorrebbe anche far ridere. Perché, questo è bene che lo sappiate, il ruolo di genitore presenta una intrinseca e ineliminabile componente comico-grottesca dalla quale non si salva nessuno, neanche il soggetto più ingessato e credibile.

Questo podcast si chiama “Genitori Onesti”, in onore della pagina Facebook Dinosauri Onesti. Dopo lunghe discussioni e infiniti brainstorming è stato scelto perché anche i genitori che dicono tutta la verità sono creature introvabili, forse estinte: avrete sicuramente incontrato decine di madri e i padri che raccontano una genitorialità edulcorata, dalla quale grandi e bambini escono migliori, puliti, senza ammaccature. Ho affidato all’estro creativo Le Palle le 6 bugie più belle che mi è toccato sentire affinché le illustrassero e le trasformassero nelle cover degli episodi. Insomma, grazie al team di Le Palle e anche al team dei Genitori Menzogneri: senza di voi “Genitori Onesti” non esisterebbe.

genitori onesti cover episodi le palle

Grazie in anticipo a tutti coloro che ascolteranno “Genitori Onesti”: spero che vi aiuterà a rivalutare il vostro fondamentale ruolo, o che, se non ne avete, vi metterà addosso un’insensata voglia di fare bambini. Se vi mettete all’opera adesso e siete fortunati, salvo contrattempi, potrebbero arrivare giusto in tempo per la seconda stagione.

svgIl futuro del lavoro (Visionary Talk del 03-11-2020)
svg
svgPosta del Cuore n.6

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.