
“La gazza” di Elizabeth Day
“La gazza”, il nuovo romanzo di Elizabeth Day uscito a giugno 2022 da Neri Pozza, prende il titolo dall’uccello avvistato in una delle prime scene dell’opera, e che in inglese è protagonista di una filastrocca che attribuisce a questo animale la capacità di predire il futuro.
One for sorrow,
Two for joy,
Three for a girl,
Four for a boy,
Five for silver,
Six for gold,
Seven for a secret,
Never to be told.
È difficile parlare de “La gazza” di Elizabeth Day e introdurne la trama senza incorre nel peccato mortale di spoiler. In questo risulta molto utile la lunghissima introduzione che trovate su Amazon, su IBS, sulla cover, insomma, ovunque: leggete quella e siete a posto.
Si evince dunque che tutte le vicende ruotano attorno a un triangolo -più affettivo che amoroso- composto da una coppia etero e da una terzo elemento femminile. Tuttavia “La gazza” non parla di intrighi amorosi ma, più che altro, familiari. Seppur con un linguaggio più teatrale e da feuilleton rispetto a quello che mi aspettavo, Elizabeth Day analizza due tra i rapporti meno “indagati” della letteratura.
Uno di essi è vecchio quanto il mondo e riguarda la diade suocera-nuora; l’altro, invece, è nuovo di pacca, in quanto figlio dei progressi della ricerca scientifica e dei diritti civili (e non ve lo dico altrimenti è immediatamente spoiler).
Visto che negli ultimissimi giorni si è fatto un gran parlare di sirenette afrodiscendenti e degli effetti benefici che una efficace rappresentazione delle minoranze possa avere sulle giovani generazioni, mi piace ricordare che: questo vale anche e soprattutto per noi persone adulte.
“La Gazza” di Elizabeth Day è un romanzo che guarda al futuro, che pone al centro i rapporti sempre più complessi e non-stereotipati che la modernità ci chiama a intessere. È un’opera letteraria che mette in discussione le antiche leggi (onora il padre e la madre) e normalizza temi un tempo fuori discussione, perché legati una minoranza (la maternità surrogata) o a uno stigma culturale (la malattia mentale).
Per acquistare “La gazza” di Elizabeth Day (tra l’altro: che donna affascinante!) , questo è il mio link affiliato
Oui
Settembre 17, 2022 at 6:39 pm
Messo in lista, grazie!
Giulia
Settembre 23, 2022 at 12:27 pm
Io l’ho letto in lingua originale e mi è piaciuto molto! E si, sono una sua fan da anni, il suo podcast “how to fail” lo trovo super interessante